
I CORSI
Il Conservatorio "Bruno Maderna" in convenzione con l’Accademia "Franco Rossi", con la quale si sono concordati i parametri attestanti i livelli qualitativi di eccellenza dei professori partecipanti, attiva Corsi di Alto Perfezionamento strumentale finalizzati ad acquisire rilevanti abilità ed esperienza nella pratica strumentale e orchestrale, in particolare per la preparazione dei concorsi d’orchestra.
- CORSO LIBERO
Finalizzato al perfezionamento della tecnica di base e all’approfondimento del repertorio solistico, cameristico e orchestrale (passi d’orchestra). L’ammissione è a discrezione del docente che potrà richiedere un’esecuzione dal vivo o registrata di un programma concordato. Al termine del corso verrà rilasciato un attestato, non è previsto alcun riconoscimento di crediti. E’ possibile partecipare gratuitamente alle attività di produzione, concerti finali, progetti del Conservatorio. - CORSO SINGOLO
Le conoscenze e le abilità strumentali maturate possono essere riconosciute, ai sensi del Regolamento didattico del Conservatorio come crediti relativi ad un Corso singolo. Per frequentare il Corso singolo occorre superare un esame di ammissione e le competenze in uscita devono essere accertate, sulla base dei programmi del Conservatorio, tramite un esame. - DIPLOMA ACCADEMICO
Il riconoscimento dei crediti del corso singolo è utile al conseguimento del Diploma Accademico di I o II livello presso il Conservatorio ‘Maderna’, che erogherà i rimanenti insegnamenti. Una parte delle ore relative al SAD caratterizzante il corso prescelto possono essere affidate ad insegnanti del Conservatorio (es. Passi d’orchestra, Trattati e metodi). Gli iscritti potranno usufruire di tutti i servizi per gli studenti e partecipare al programma Erasmus, i migliori allievi saranno ammessi gratuitamente alle Masterclass internazionali previste durante l’anno accademico.
Tramite apposita conferenza di servizio i corsi di Alto Perfezionamento possono svolgersi presso la sede del Conservatorio.
AMMISSIONI
I candidati in possesso dei requisiti previsti devono presentare domanda d’ammissione presso il Conservatorio sulla piattaforma Isidata, nella sezione Anagrafica dal menù a tendina relativo all’Insegnante preferito selezionare "Docente Accademia Rossi". Gli esami si svolgeranno secondo quanto previsto nei Regolamenti didattici del Conservatorio.
Nell’esame di ammissione i candidati devono dimostrare avanzate abilità strumentali e musicali.
I programmi di ammissione al Triennio sono consultabili sul sito del Conservatorio alla pagina https://www.conservatoriomaderna.it/area-didattica/triennio-accademico; sono previste anche prove attestanti le competenze nelle discipline di base, salvo si sia in possesso della maturità liceale ad indirizzo musicale o di certificazioni adeguate di competenze pregresse.
I programmi di ammissione al Biennio prevedono la presentazione di un programma di almeno 20 minuti, di difficoltà adeguata tratto dal repertorio di vari periodi storici, atto ad evidenziare le competenze tecniche e interpretative, inclusi due passi orchestrali a scelta.
Per essere ammessi è necessario superare tutte le prove di ammissione.
I candidati risultati idonei saranno inseriti in una graduatoria di merito, sono disponibili 25 posti.
Per le iscrizioni al triennio vedi la pagina seguente https://www.conservatoriomaderna.it/area-didattica/triennio-accademico
Per le iscrizioni al biennio vedi la pagina seguente https://www.conservatoriomaderna.it/area-didattica/biennio-accademico
DOCENTI
- Violino: Stefano Pagliani, Marco Fornaciari
- Masterclass di Violino: Ilya Grubert, Elliot Lawson
- Viola: Danusha Waskiewicz
- Masterclass di Viola: da definire
- Violoncello: Alfredo Persichilli
- Masterclass di Violoncello: da definire
- Musica d'insieme: Quartetto Guadagnini
COSTI e PROCEDURE DI ISCRIZIONE
TIPOLOGIA | DOVE EFFETTUARE L'ISCRIZIONE | ESAME AMM. | NUMERO ORE | QUOTA (dove effettuare il versamento) | IMMATR. |
---|---|---|---|---|---|
CORSO LIBERO | Conservatorio | NO | 5,10,15 ore a scelta | vedi Regolamento corsi liberi (Conservatorio) | NO |
CORSO SINGOLO | Conservatorio Accademia F. Rossi |
SI | 36 ore (triennio) 32 ore (biennio) |
1600 (Accad. Rossi) + 50 (Conservat.) € | SI |
DIPL. ACC. DI I LIVELLO (triennio) Violino,Viola,Violoncello |
Conservatorio Accademia F. Rossi |
SI | 36 ore (1. annualità) 36 ore (2. annualità) 44 ore (3. annualità) |
1600 (Accad. Rossi) + 250* (Conservat.) € 1600 (Accad. Rossi) + 250* (Conservat.) € 1750 (Accad. Rossi) + 250* (Conservat.) € |
SI |
DIPL. ACC. DI II LIVELLO (biennio) Violino,Viola,Violoncello |
Conservatorio Accademia F. Rossi |
SI | 32 ore (1. annualità) 41 ore (2. annualità) |
1600 (Accad. Rossi) + 250* (Conservat.) € 1750 (Accad. Rossi) + 250* (Conservat.) € |
SI |
DIPL. ACC. DI II LIVELLO (biennio) Musica da Camera |
Conservatorio Accademia F. Rossi |
SI | 54 ore (1. annualità) 78 ore (2. annualità) |
675 (Accad. Rossi) + 525* (Conservat.) € 975 (Accad. Rossi) + 250* (Conservat.) € |
SI |
*importo massimo su base ISEE
Estremi versamento quota di iscrizione Accademia Rossi:
IBAN: IT13U0538767723000000534538 BIC: BPMOIT22
Indirizzo Filiale: BPER Fratta Terme 412 - Via Loreta 215 - 47032 Fratta Terme
La quota di iscrizione da versare al Conservatorio va pagata mediante Sistema PagoPA.
Informazioni: Lisa Branzanti