![]() |
MINISTERO DELL’ISTRUZIONE, DELL’UNIVERSITÀ E DELLA RICERCA CONSERVATORIO STATALE DI MUSICA |
![]() |
Arpa - biennio
PDF scaricato in data 12/08/2022Al conseguimento del titolo i Diplomati Accademici di II livello in ARPA hanno sviluppato:
- personalità artistica e elevato livello professionale che consente loro di realizzare ed esprimere i propri concetti artistici;
- una buona conoscenza di stili e tecniche strumentali/interpretative ad essi relative, del repertorio storico come della contemporaneità, tale da consentire loro di prodursi in una vasta gamma di contesti differenti;
- capacità:
- di interpretare con una cifra distintiva e personale musiche del repertorio storico come contemporaneo;
- di fornire adeguatamente il proprio apporto con professionalità artistica sia in qualità di solista, che in gruppi cameristici e in compagini orchestrali;
- di sviluppare ulteriormente e autonomamente le proprie tendenze estetiche in una particolare area di specializzazione;
- di relazionare le conoscenze con abilità pratiche per rafforzare il proprio sviluppo artistico;
- di rappresentare per iscritto come verbalmente i propri concetti artistici;
- di intraprendere in modo organizzato progetti artistici in contesti nuovi o sconosciuti, anche in staff con esperti di altre aree artistiche, nel contesto del teatro musicale o del mondo produttivo.
Il Diploma dà accesso ai concorsi per il pubblico impiego, al mondo del lavoro artistico e ai corsi del 3° ciclo.
- Triennio corrispondente
- Diploma di V.O.
La laurea triennale o biennale non corrispondente al Biennio richiesto o non rilasciata da Istituzioni AFAM è requisito d’ammissione solo previa verifica delle competenze musicali teoriche, storiche e pratiche da individuare caso per caso anche sulla base dell’eventuale riconoscimento di crediti pregressi o di attestazioni certificate.
Esecuzione di un programma della durata massima di 30 minuti che contenga brani di diverso stile; possibilmente uno del periodo barocco o classico, uno del periodo romantico o impressionista e uno del ‘900 o contemporaneo.
PRIMO ANNO
Tipologia | Disciplina | modalità | ore lezione | ore studio | totale ore | CFA | valutazione |
---|---|---|---|---|---|---|---|
Di base | Storia delle forme e dei repertori musicali | LG | 36 | 114 | 150 | 6 | esame |
Caratterizzanti | Fondamenti di storia e tecnologia dello strumento, Arpa | LC | 18 | 57 | 75 | 3 | esame |
Caratterizzanti | Musica da camera | LI | 24 | 126 | 150 | 6 | esame |
Caratterizzanti | Formazione orchestrale | LA | 54 | 96 | 150 | 6 | idoneità |
Caratterizzanti | Prassi esecutive e repertori, Arpa | LI | 32 | 493 | 525 | 21 | esame |
Integrative e affini | Tecniche compositive | LG | 18 | 57 | 75 | 3 | esame |
Integrative e affini | Letteratura dello strumento, Arpa | LC | 18 | 57 | 75 | 3 | esame |
Integrative e affini | Tecniche di improvvisazione musicale | LA | 24 | 51 | 75 | 3 | idoneità |
A scelta | Discipline a scelta | 150 | 6 | ||||
Lingua straniera | Lingua inglese | LC | 18 | 57 | 75 | 3 | idoneità |
SECONDO ANNO
Tipologia | Disciplina | modalità | ore lezione | ore studio | totale ore | CFA | valutazione |
---|---|---|---|---|---|---|---|
Di base | Storia delle forme e dei repertori musicali | LG | 18 | 57 | 75 | 3 | esame |
Di base | Analisi dei repertori | LC | 18 | 57 | 75 | 3 | esame |
Di base | Strumenti e metodi della ricerca bibliografica | LC | 18 | 57 | 75 | 3 | esame |
Caratterizzanti | Musica da camera | LI | 24 | 126 | 150 | 6 | esame |
Caratterizzanti | Formazione orchestrale | LA | 27 | 48 | 75 | 3 | idoneità |
Caratterizzanti | Prassi esecutive e repertori, Arpa | LI | 32 | 493 | 525 | 21 | esame |
Caratterizzanti | Prassi esecutive e repertori d'insieme da camera | LA | 24 | 51 | 75 | 3 | idoneità |
Integrative e affini | Analisi compositiva | LG | 18 | 57 | 75 | 3 | esame |
A scelta | Discipline a scelta | 150 | 6 | ||||
Prova finale | Prova finale, Arpa | LI | 14 | 211 | 225 | 9 | esame |