![]() |
MINISTERO DELL’ISTRUZIONE, DELL’UNIVERSITÀ E DELLA RICERCA CONSERVATORIO STATALE DI MUSICA |
![]() |
Oboe barocco e classico - biennio
PDF scaricato in data 12/08/2022Il corso propone come obiettivo primario l’approfondimento dello studio del repertorio solistico e cameristico dell’oboe barocco e classico e dei suoi strumenti affini (Oboe d’amore, da caccia, Corno Inglese ecc.) al fine di conseguire una completa conoscenza delle tecniche e del repertorio di questi strumenti.
Viene proposto, attraverso il piano di studi, un percorso di carattere teorico e pratico, che concorra alla formazione di un musicista completo e specializzato, secondo quanto proposto dagli obiettivi. Naturalmente si avrà cura, pur nella necessaria analisi di tutte le forme musicali attinenti al repertorio dello strumento, di indirizzare ogni allievo verso i repertori specifici più adatti alle personali attitudini e sensibilità.
La possibilità di inserirsi in una attività professionale qualificante, sia come solista che in complessi da camera o in formazioni orchestrali. Insegnamento basilare tecnico o specialistico per il repertorio barocco e classico.
- Triennio di Oboe barocco
- Triennio o Biennio di Oboe (*)
- Diploma di Oboe V.O. (*)
La laurea triennale o biennale non corrispondente al Biennio richiesto o non rilasciata da Istituzioni AFAM è requisito d’ammissione solo previa verifica delle competenze musicali teoriche, storiche e pratiche da individuare caso per caso anche sulla base dell’eventuale riconoscimento di crediti pregressi o di attestazioni certificate.
(*) l’esame deve essere sostenuto con lo strumento del Biennio richiesto, salvo deroghe.
Il programma dovrà comprendere: un programma a scelta di circa 20 minuti tratto da Sonate / Concerti / Cantate / Arie del periodo barocco o classico di stili nazionali diversificati (italiano, francese, tedesco / inglese), eventualmente anche su strumenti storici affini (oboe d’amore, oboe da caccia, eccetera).
Il candidato deve farsi carico di eventuali strumentisti accompagnatori che non vengono messi a disposizione dal Conservatorio.
PRIMO ANNO
Tipologia | Disciplina | modalità | ore lezione | ore studio | totale ore | CFA | valutazione |
---|---|---|---|---|---|---|---|
Di base | Storia e storiografia della musica antica | LC | 36 | 114 | 150 | 6 | esame |
Caratterizzanti | Prassi esecutive e repertori, Oboe barocco e classico | LI | 32 | 493 | 525 | 21 | esame |
Caratterizzanti | Musica d'insieme per voci e strumenti antichi | LG | 24 | 126 | 150 | 6 | esame |
Caratterizzanti | Trattati e metodi | LC | 18 | 57 | 75 | 3 | esame |
Caratterizzanti | Prassi esecutive e repertori d'insieme per voci e… | LA | 48 | 102 | 150 | 6 | idoneità |
Integrative e affini | Tecniche contrappuntistiche | LG | 24 | 126 | 150 | 6 | esame |
Integrative e affini | Teoria del basso continuo | LC | 18 | 57 | 75 | 3 | idoneità |
A scelta | Discipline a scelta | 150 | 6 | ||||
Lingua straniera | Lingua italiana per stranieri | LC | 18 | 57 | 75 | 3 | idoneità |
Lingua straniera | Lingua inglese | LC | 18 | 57 | 75 | 3 | idoneità |
SECONDO ANNO
Tipologia | Disciplina | modalità | ore lezione | ore studio | totale ore | CFA | valutazione |
---|---|---|---|---|---|---|---|
Di base | Storia della teoria e della trattatistica musicale | LC | 36 | 114 | 150 | 6 | esame |
Caratterizzanti | Prassi esecutive e repertori, Oboe barocco e classico | LI | 32 | 493 | 525 | 21 | esame |
Caratterizzanti | Musica d'insieme per voci e strumenti antichi | LG | 24 | 126 | 150 | 6 | esame |
Caratterizzanti | Trattati e metodi | LC | 18 | 57 | 75 | 3 | esame |
Caratterizzanti | Prassi esecutive e repertori d'insieme per voci e… | LA | 48 | 102 | 150 | 6 | idoneità |
Integrative e affini | Teoria del basso continuo | LC | 18 | 57 | 75 | 3 | esame |
A scelta | Discipline a scelta | 150 | 6 | ||||
Prova finale | Prova finale, Oboe barocco e classico | LI | 14 | 211 | 225 | 9 | esame |