![]() |
MINISTERO DELL’ISTRUZIONE, DELL’UNIVERSITÀ E DELLA RICERCA CONSERVATORIO STATALE DI MUSICA |
![]() |
Chitarra - propedeutico
PDF scaricato in data 03/12/2023
PROGRAMMA DI AMMISSIONE
Prova teoria - lettura - ear training
- Lettura ritmica in chiave di violino e basso, con figurazione fino alle suddivisioni di semicroma e alle terzine semplici, nelle principali misure semplici e composte.
- Lettura intonata di una semplice melodia tonale non modulante.
- Verifica delle conoscenze teoriche degli elementi principali della notazione, della suddivisione, delle scale e tonalità maggiori e minori.
Prova di chitarra
- esecuzione di una scala semplice nella massima estensione consentita dallo strumento scelta dalla commissione tra le tonalità maggiori e minori.
- esecuzione di alcune formule di arpeggio scelte dalla commissione tratte dall’op. 1 di Mauro Giuliani.
- esecuzione di due studi di differente autore tratti dalle seguenti opere:
- Fernando Sor: Studi op. 31 (esclusi i primi 3), Studi op. 35 (esclusi i primi 3), Studi op. 6;
- Mauro Giuliani: Studi op. 48 (dal n.1 al n. 12);
- Matteo Carcassi: Studi op. 60 (dal n.7 in poi);
- Dionisio Aguado: Studi dalla III Parte del Metodo;
- Niccolò Paganini: Ghiribizzi;
- Napoléon Coste: Studi op. 38 (fino al n. 10). - esecuzione di un brano di musica rinascimentale e/o barocca tratto dal repertorio della chitarra, vihuela e liuto;
- esecuzione di un brano originale del Novecento o contemporaneo.
- lettura a prima vista di un semplice brano presentato dalla commissione;
- colloquio motivazionale.
La commissione si riserva la possibilità di ascoltare tutto o parte del programma presentato.