Corsi - propedeutico

Fagotto barocco

MINISTERO DELL’ISTRUZIONE, DELL’UNIVERSITÀ E DELLA RICERCA
Alta Formazione Artistica e Musicale

CONSERVATORIO STATALE DI MUSICA
“B. MADERNA” - CESENA


Fagotto barocco - propedeutico

PDF scaricato in data 28/09/2023

 

PROGRAMMA DI AMMISSIONE

Prova teoria - lettura - ear training

  1. Lettura ritmica in chiave di violino e basso, con figurazione fino alle suddivisioni di semicroma e alle terzine semplici, nelle principali misure semplici e composte.
  2. Lettura intonata di una semplice melodia tonale non modulante.
  3. Verifica delle conoscenze teoriche degli elementi principali della notazione, della suddivisione, delle scale e tonalità maggiori e minori.

Prova di strumento

  • Esecuzione di una scala a scelta
  • Esecuzione di almeno un brano a strumento solo, finalizzato all’accertamento di abilità tecnico-strumentali di livello adeguato, scelto dal candidato (ad esempio esercizi facili dal Metodo popolare di E. Ozi)
  • Presentazione di un’opera significativa tratta dal repertorio specifico del proprio strumento, per strumento solo e/o con accompagnamento di basso continuo, indicativamente sonate o movimenti di sonate (ad esempio: Sonate di J. Daniel Braun,Petites Sonates di J. B. de Boismortier)
  • lettura a prima vista di un semplice brano presentato dalla commissione;
  • colloquio motivazionale.

La commissione si riserva la possibilità di ascoltare tutto o parte del programma presentato.

L’esame di ammissione potrà essere sostenuto anche con il fagotto moderno; sarà invece indispensabile lo strumento barocco per la frequenza del corso Propedeutico. Se previsto accompagnatore, sarà cura del candidato presentarsi con il proprio

 

 

PIANO DI STUDI

Area formativa Insegnamento ore I anno ore II anno ore III anno
Esecuzione e interpretazione Fagotto barocco 27 27 27
Teoria e analisi Teoria - Lettura - Ear training 27 40 40
Teoria e analisi Armonia 40