Corsi - triennio

Arpa rinascimentale e barocca

Attenzione: piano di studi in vigore dall'anno accademico 2023/2024. Per i piani di studio precedenti vedi in fondo alla pagina.

MINISTERO DELL’ISTRUZIONE, DELL’UNIVERSITÀ E DELLA RICERCA
Alta Formazione Artistica e Musicale

CONSERVATORIO STATALE DI MUSICA
“B. MADERNA” - CESENA


Arpa rinascimentale e barocca - triennio

PDF scaricato in data 28/09/2023

 

OBIETTIVI FORMATIVI

Al termine degli studi relativi al Diploma Accademico di primo livello in Arpa rinascimentale e barocca, gli studenti devono aver acquisito le conoscenze delle tecniche e le competenze specifiche tali da consentire loro di realizzare concretamente la propria idea artistica. A tal fine sarà dato particolare rilievo allo studio del repertorio più rappresentativo dello strumento - incluso quello d’insieme - e delle relative prassi esecutive, anche con la finalità di sviluppare la capacità dello studente di interagire all’interno di gruppi musicali diversamente composti. Tali obiettivi dovranno essere raggiunti anche favorendo lo sviluppo della capacità percettiva dell’udito e di memorizzazione e con l’acquisizione di specifiche conoscenze relative ai modelli organizzativi, compositivi ed analitici della musica ed alla loro interazione.
Specifica cura dovrà essere dedicata all’acquisizione di adeguate tecniche di controllo posturale ed emozionale. Al termine del Triennio gli studenti devono aver acquisito una conoscenza approfondita degli aspetti stilistici, storici estetici generali e relativi al proprio specifico indirizzo. Inoltre, con riferimento alla specificità dei singoli corsi, lo studente dovrà possedere adeguate competenze riferite all’ambito dell’improvvisazione e dell'ornamentazione.
E’ obiettivo formativo del corso anche l’acquisizione di adeguate competenze nel campo dell’informatica musicale nonché quelle relative ad una seconda lingua comunitaria.

 

PROSPETTIVE OCCUPAZIONALI

Il corso offre allo studente possibilità di impiego nei seguenti ambiti:

  • Strumentista solista
  • Strumentista in gruppi da camera
  • Strumentista in formazioni orchestrali
  • Continuista nel repertorio da camera e nel teatro musicale
  • Strumentista in formazioni orchestrali per il teatro musicale

 

PROGRAMMA DI AMMISSIONE

Tutti i Candidati che non siano in grado di produrre attestazioni di competenza (Previgente Ordinamento, Certificazioni di livello Pre-accademico, Corsi Propedeutici, Maturità Liceale ad indirizzo musicale, Crediti formativi universitari) relativi alle discipline di base sono tenuti a superare, sostenendo un esame, le seguenti Prove di Verifica:

Prova di teoria, ritmica e percezione musicale

  1. Solfeggio parlato in chiave di violino e basso comprendente misure regolari e miste e figure ritmiche irregolari.
  2. Solfeggio parlato nel setticlavio.
  3. Solfeggio cantato di media difficoltà, anche modulante.
  4. Verifica delle conoscenze dei principali argomenti di teoria musicale, compresa la classificazione degli intervalli e delle triadi.   

Prova di armonia

  1. Armonizzazione a 4 parti di un semplice basso numerato con accordi in stato fondamentale e rivolti.
  2. Analisi armonica di un semplice brano (corale o pianistico).
  3. Test scritto o colloquio orale sulle nozioni basilari teoriche (intervalli, triadi, tonalità).

Prova di strumento

La prova di ammissione è sostenibile sia con l’arpa moderna che con l’arpa barocca. Se il candidato sostiene la prova con lo strumento moderno dovrà dimostrare una competenza avanzata nella realizzazione del repertorio più complesso del tardo barocco.

Programma con l’arpa moderna:

  • Esecuzione di 2 studi a scelta tra6 da: N.C. Bochsa, 50 Studi op. 34 - F.J. Dizi, 48 studi Vol.1.
  • Esecuzione di un movimento lento e uno allegro tratti da: Concerto in sib maggiore di G. Fr. Handel, Sonata di C. Ph. E Bach, Sonata in do minore op.2, n. 3. di S.C. Dussek.
  • Un programma di almeno 15 minuti di brani antecedenti il 1850.

Programma d’ammissione con l’arpa barocca:

  • Esecuzione di un programma libero della durata di 15 minuti comprendente una toccata e una canzone tratti da: Seventeenth-Century Keyboard Music in the Chigi Manuscripts of the Vatican Library, Vol. I, II, III, CEKM, American Institute of Musicology.

Per entrambi gli strumenti:

  • Lettura a prima vista di un semplice brano presentato dalla commissione;
  • Colloquio motivazionale.

La commissione si riserva la possibilità di ascoltare tutto o parte del programma presentato.

 

 

PRIMO ANNO

attività disciplina CFA ore lez. obbligatorietà lezione verifica
Di base Prassi esecutive e repertori - COMA/15 3 14 obbligatoria individuale idoneità
Di base Accordature e temperamenti 3 18 obbligatoria collettiva esame
Di base Teoria della musica 4 24 obbligatoria collettiva esame
Caratterizzanti Tecniche contrappuntistiche 3 18 obbligatoria collettiva idoneità
Caratterizzanti Prassi esecutive e repertori 21 36 obbligatoria individuale esame
Caratterizzanti Trattati e metodi 3 18 obbligatoria collettiva esame
Caratterizzanti Musica d'insieme per voci e strumenti antichi 6 24 obbligatoria di gruppo idoneità
Caratterizzanti Teoria del basso continuo 4 24 obbligatoria collettiva esame
Integrative e affini Informatica musicale 3 18 obbligatoria collettiva idoneità
A scelta Discipline a scelta 6 obbligatoria
Lingua straniera Lingua inglese 4 24 obbligatoria collettiva idoneità

 

SECONDO ANNO

attività disciplina CFA ore lez. obbligatorietà lezione verifica
Di base Storia e storiografia della musica 6 36 obbligatoria collettiva esame
Di base Prassi esecutive e repertori - COMA/15 3 14 obbligatoria individuale esame
Di base Ear training 4 24 obbligatoria collettiva esame
Caratterizzanti Tecniche contrappuntistiche 3 18 obbligatoria collettiva esame
Caratterizzanti Letteratura dello strumento 4 24 obbligatoria collettiva idoneità
Caratterizzanti Prassi esecutive e repertori 21 36 obbligatoria individuale esame
Caratterizzanti Trattati e metodi 3 18 obbligatoria collettiva esame
Caratterizzanti Musica d'insieme per voci e strumenti antichi 6 24 obbligatoria di gruppo idoneità
Caratterizzanti Prassi esecutive e repertori del basso continuo 4 16 obbligatoria individuale idoneità
A scelta Discipline a scelta 6 obbligatoria

 

TERZO ANNO

attività disciplina CFA ore lez. obbligatorietà lezione verifica
Di base Strumenti e metodi della ricerca bibliografica 3 18 obbligatoria collettiva esame
Di base Storia e storiografia della musica 6 36 obbligatoria collettiva esame
Caratterizzanti Prassi esecutive e repertori 21 36 obbligatoria individuale esame
Caratterizzanti Improvvisazione e ornamentazione allo strumento 5 21 obbligatoria di gruppo idoneità
Caratterizzanti Musica d'insieme per voci e strumenti antichi 6 24 obbligatoria di gruppo esame
Caratterizzanti Prassi esecutive e repertori del basso continuo 4 16 obbligatoria individuale esame
A scelta Discipline a scelta 6 obbligatoria
Prova finale Prova finale 9 obbligatoria individuale esame