Corsi - triennio

Batteria e percussioni jazz

Attenzione: piano di studi in vigore dall'anno accademico 2023/2024. Per i piani di studio precedenti vedi in fondo alla pagina.

MINISTERO DELL’ISTRUZIONE, DELL’UNIVERSITÀ E DELLA RICERCA
Alta Formazione Artistica e Musicale

CONSERVATORIO STATALE DI MUSICA
“B. MADERNA” - CESENA


Batteria e percussioni jazz - triennio

PDF scaricato in data 28/09/2023

 

OBIETTIVI FORMATIVI

Al termine degli studi relativi al Diploma Accademico di primo livello in Batteria e Percussioni jazz, gli studenti devono aver acquisito le conoscenze delle tecniche e le competenze specifiche tali da consentire loro di realizzare concretamente la propria idea artistica. A tal fine sarà dato particolare rilievo allo studio del repertorio più rappresentativo dello strumento - incluso quello d’insieme - e delle relative prassi esecutive, anche con la finalità di sviluppare la capacità dello studente di interagire all’interno di gruppi musicali diversamente composti. Tali obiettivi dovranno essere raggiunti anche favorendo lo sviluppo della capacità percettiva dell’udito e di memorizzazione e con l’acquisizione di specifiche conoscenze relative ai modelli organizzativi, compositivi ed analitici della musica ed alla loro interazione.
Specifica cura dovrà essere dedicata all’acquisizione di adeguate tecniche di controllo posturale ed emozionale. Al termine del Triennio gli studenti devono aver acquisito una conoscenza approfondita degli aspetti stilistici, storici estetici generali e relativi al proprio specifico indirizzo. Inoltre, con riferimento alla specificità dei singoli corsi, lo studente dovrà possedere adeguate competenze riferite all’ambito dell’improvvisazione.
E’ obiettivo formativo del corso anche l’acquisizione di adeguate competenze nel campo dell’informatica musicale nonché quelle relative ad una seconda lingua comunitaria.

 

PROSPETTIVE OCCUPAZIONALI

Il corso offre allo studente possibilità di impiego nei seguenti ambiti:

  • Strumentista solista jazz e popular
  • Strumentista in gruppi jazz e popular
  • Strumentista in formazioni orchestrali jazz e popular

 

PROGRAMMA DI AMMISSIONE

Tutti i Candidati che non siano in grado di produrre attestazioni di competenza (Previgente Ordinamento, Certificazioni di livello Pre-accademico, Corsi Propedeutici, Maturità Liceale ad indirizzo musicale, Crediti formativi universitari) relativi alle discipline di base sono tenuti a superare, sostenendo un esame, le seguenti Prove di Verifica:

Prova di teoria, ritmica e percezione musicale

  1. Solfeggio parlato in chiave di violino e basso comprendente misure regolari e miste e figure ritmiche irregolari.
  2. Solfeggio parlato nel setticlavio.
  3. Solfeggio cantato di media difficoltà, anche modulante.
  4. Verifica delle conoscenze dei principali argomenti di teoria musicale, compresa la classificazione degli intervalli e delle triadi.   

Prova di strumento

  • Esecuzione di 2 brani scelti dalla commissione fra i seguenti titoli, tipologie di struttura o stili della tradizione jazzistica: Stella by Starlight (medium swing), Autumn Leaves (medium swing), All the things you are (medium swing), Blue Bossa (Bossa nova), Body and Soul (ballad), So what (medium swing modale), struttura Rhythm Changes (per esempio: I got rhythm, Rhythm a ning), struLura Blues (per esempio: Blue Monk, Billie’s Bounce, Now’s the time), stile Jazz Waltz 3/4 (Up jumped spring, Someday my prince will come).
  • Esecuzione a media velocità di colpi singoli, doppi, paradiddles, rulli misura7 (a 5, 7, 9), rullo pressato.
  • Esecuzione di un groove per batteria (swing, latin, afro, Jazz waltz).
  • Breve lettura ritmica di medio/bassa difficoltà da solfeggiare a voce tenendo il tempo con la mano o il piede.
  • Facile lettura a prima vista (ritmica e/o ritmico-melodica).
  • Colloquio motivazionale.

 

 

PRIMO ANNO

attività disciplina CFA ore lez. obbligatorietà lezione verifica
Di base Storia e storiografia della musica 5 30 obbligatoria collettiva esame
Di base Storia della popular music 3 18 obbligatoria collettiva esame
Di base Pianoforte per strumenti e canto jazz 4 18 obbligatoria individuale idoneità
Di base Lettura cantata, intonazione e ritmica 4 24 obbligatoria collettiva esame
Caratterizzanti Armonia jazz 4 24 obbligatoria collettiva idoneità
Caratterizzanti Musica d'insieme per formazioni jazz 6 24 obbligatoria di gruppo idoneità
Caratterizzanti Prassi esecutive e repertori 21 36 obbligatoria individuale esame
A scelta Discipline a scelta 6 obbligatoria
Ulteriori Informatica musicale 3 18 obbligatoria collettiva idoneità
Lingua straniera Lingua inglese 4 24 obbligatoria collettiva idoneità

 

SECONDO ANNO

attività disciplina CFA ore lez. obbligatorietà lezione verifica
Di base Storia e storiografia della musica 5 30 obbligatoria collettiva esame
Di base Storia del jazz 6 36 obbligatoria collettiva esame
Di base Pianoforte per strumenti e canto jazz 4 18 obbligatoria individuale esame
Di base Ear training 4 24 obbligatoria collettiva esame
Caratterizzanti Armonia jazz 4 24 obbligatoria collettiva idoneità
Caratterizzanti Musica d'insieme per formazioni jazz 6 24 obbligatoria di gruppo idoneità
Caratterizzanti Tecniche di improvvisazione musicale 4 21 obbligatoria di gruppo idoneità
Caratterizzanti Prassi esecutive e repertori 21 36 obbligatoria individuale esame
A scelta Discipline a scelta 6 obbligatoria

 

TERZO ANNO

attività disciplina CFA ore lez. obbligatorietà lezione verifica
Di base Storia del jazz 6 36 obbligatoria collettiva esame
Caratterizzanti Armonia jazz 4 24 obbligatoria collettiva esame
Caratterizzanti Musica d'insieme per formazioni jazz 6 24 obbligatoria di gruppo esame
Caratterizzanti Tecniche di improvvisazione musicale 4 21 obbligatoria di gruppo esame
Caratterizzanti Prassi esecutive e repertori 21 36 obbligatoria individuale esame
Integrative e affini Tecniche di scrittura e di arrangiamento per vari tipi… 4 24 obbligatoria collettiva esame
A scelta Discipline a scelta 6 obbligatoria
Prova finale Prova finale 9 obbligatoria individuale esame