![]() |
MINISTERO DELL’ISTRUZIONE, DELL’UNIVERSITÀ E DELLA RICERCA CONSERVATORIO STATALE DI MUSICA |
![]() |
Composizione - triennio
PDF scaricato in data 28/09/2023
Al termine degli studi relativi al Diploma Accademico di primo livello in Composizione, gli studenti devono aver acquisito competenze tecniche e culturali specifiche tali da consentire loro di realizzare concretamente la propria idea artistica. A tal fine sarà dato particolare rilievo allo studio delle principali tecniche e dei linguaggi compositivi più rappresentativi di epoche storiche differenti. Specifiche competenze devono essere acquisite nell’ambito della strumentazione, dell’orchestrazione, della trascrizione e dell’arrangiamento. Tali obiettivi dovranno essere raggiunti anche favorendo lo sviluppo della capacità percettiva dell’udito e di memorizzazione e con l’acquisizione di specifiche conoscenze relative ai modelli analitici della musica ed alla loro evoluzione storica. Al termine del Triennio gli studenti devono aver acquisito una conoscenza approfondita degli aspetti stilistici, storici ed estetici generali e relativi allo specifico ambito compositivo.
Al termine degli studi, con riferimento alla specificità del corso, lo studente dovrà possedere adeguate competenze riferite all’ambito dell’improvvisazione.
E’ obiettivo formativo del corso anche l’acquisizione di adeguate competenze nel campo dell’informatica musicale nonché quelle relative ad una seconda lingua comunitaria.
Il corso offre allo studente possibilità di impiego nei seguenti ambiti:
- Composizione musicale
- Trascrizione musicale
- Arrangiamento musicale
Tutti i Candidati che non siano in grado di produrre attestazioni di competenza (Previgente Ordinamento, Certificazioni di livello Pre-accademico, Corsi Propedeutici, Maturità Liceale ad indirizzo musicale, Crediti formativi universitari) relativi alle discipline di base sono tenuti a superare, sostenendo un esame, le seguenti Prove di Verifica:
Prova di teoria, ritmica e percezione musicale
- Solfeggio parlato in chiave di violino e basso comprendente misure regolari e miste e figure ritmiche irregolari.
- Solfeggio parlato nel setticlavio.
- Solfeggio cantato di media difficoltà, anche modulante.
- Verifica delle conoscenze dei principali argomenti di teoria musicale, compresa la classificazione degli intervalli e delle triadi.
Prova di armonia
- Armonizzazione a 4 parti di un semplice basso numerato con accordi in stato fondamentale e rivolti.
- Analisi armonica di un semplice brano (corale o pianistico).
- Test scritto o colloquio orale sulle nozioni basilari teoriche (intervalli, triadi, tonalità).
Prova di Composizione
- Prova scritta di 6 ore di armonizzazione a 4 parti di un basso figurato e imitato oppure composizione di un breve brano pianistico in stile romantico, su incipit dato.
- Analisi orale di un brano tonale, previa preparazione a porte chiuse di un'ora.
- Colloquio e presentazione dei lavori già composti.
Prova di Lettura della partitura
- Esecuzione di un Preludio e Fuga dal Clavicembalo ben temperato di J.S. Bach, scelto dalla commissione, fra due presentati dal candidato.
- Esecuzione di tempo Sonata di W.A. Mozart o di L. van Beethoven preparata dal candidato.
- Lettura al pianoforte di un semplice brano per canto e pianoforte, accennando con la voce la parte del canto, assegnato dalla commissione.
- Lettura al pianoforte di una partitura per organico vocale o strumentale a quattro parti, in chiavi moderne, assegnato dalla commissione.
- Trasporto a prima vista non oltre una seconda sopra o sotto di un corale a quattro voci di J.S. Bach ridotto in partitura a due pentagrammi.