Disciplina attiva nei corsi seguenti (a):
Disciplina attiva nei corsi seguenti:
Modalità didattica: collettiva
Primo anno: 18 ore di lezione, 57 ore di studio, 75 ore totali; modalità di verifica: esame
Secondo anno: 18 ore di lezione, 57 ore di studio, 75 ore totali; modalità di verifica: esame
PROGRAMMI (clicca per aprirne il dettaglio)
Anno accademico: corrente
Docente: Fabio Morgera
Modalità di lezione: frontale
Lingua di insegnamento: italiano
RISULTATI DI APPRENDIMENTO
Obiettivo del corso l’acquisizione delle principali strategie analitiche tra strumenti descrittivi del suono e strutture compositive.
PREREQUISITI E CO-REQUISITI:
Il corso si svolge in parallelo ed a reciproca integrazione del corso di Composizione musicale Elettroacustica. Si richiedono competenze base nella pratica dell’analisi musicale.
CONTENUTI DEL CORSO
- Problematiche relative all’analisi della musica elettroacustica.
- Partitura intuitiva, ear training elettroacustico.
- Acquisizione progressiva di un lessico specifico e di una metodologia analitica.
- Schaeffer e l’oggetto sonoro. Analisi tipomorfologica. Acquisizione lessico specifico e creazione di esempi sonori.
- Smalley e la spettromorfologia. Analisi spettromorfologica. Acquisizione lessico specifico.
- Gesto e tessitura. Acquisizione e riconoscimento.
- Ordini di surrogazione. Acquisizione e riconoscimento.
- Emerson: sintassi estratta e sintassi astratta. Acquisizione e riconoscimento.
- Mimesi. Acquisizione e riconoscimento.
- Dhomont, Bayle, Camilleri, Giomi, Ligabue.
LETTURE CONSIGLIATE O RICHIESTE
- Camilleri L., Il peso del suono, Milano, Apogeo 2005
- Schaeffer P., Traitè des Objects musicaux, Paris, Edition du Seuil 1966
- Delelande F., Le condotte musicali, Bologna, Clueb 1998
- Emmerson S., Aural landscape: musical space, Organized sound, 3(2) 1998
- Emmerson S., New space/new places, Organized sound, 6(2) 2001
- Emmerson S., The relation of language to materials, Organized sound, 3(3) 1998
- Smalley D., La spettromorfologia: una spiegazione delle forme del suono, I, Musica Realtà 50 1996
- Smalley D., La spettromorfologia: una spiegazione delle forme del suono, II, Musica Realtà 51 1996
- Smalley D., Space-form and the acousmatic image, Organized sound 12(1) 2007
- Dhomont F., Is there a Quebec sound?, Organized sound, 1(1) 1996
- Patton K., Morphological notation for interactive electroacoustic music, Organized sound 12(2) 2007
- Blackburn M., Composing from spectromorphological vocabulary: proposed application, pedagogy and metadata, Organized sound
- Koenig G.M., Genesi e forma, Roma, Semar 1995
METODI E CRITERI DI ACCERTAMENTO DEL PROFITTO
Presentazione di un elaborato scritto, in forma di tesina, sull’analisi di una composizione elettroacustica, da presentare e discutere.
Prova di analisi scritta e di una breve composizione elettroacustica da svolgere in 4 ore.