Discipline - biennio

Prassi esecutive e repertori, Chitarra jazz

Disciplina attiva nei corsi seguenti (a):
Disciplina attiva nei corsi seguenti:
Modalità didattica: individuale
Primo anno: 32 ore di lezione, 493 ore di studio, 525 ore totali; modalità di verifica: esame
Secondo anno: 32 ore di lezione, 493 ore di studio, 525 ore totali; modalità di verifica: esame

PROGRAMMI (clicca per aprirne il dettaglio)
Anno accademico: corrente
Annualità: prima
Modalità di lezione: frontale
Lingua di insegnamento: italiano
RISULTATI DI APPRENDIMENTO

Il programma si svolge prevalentemente sulle tre aree tematiche di base relative a questo corso di Laurea: applicazioni di armonia funzionale, l'improvvisazione come linguaggio e organizzazione dello studio quotidiano.

CONTENUTI DEL CORSO

In relazione ai brani proposti ad ogni lezione, verranno approfonditi questi aspetti:

  • armonizzarione di temi base
  • scelta di linee di basso alternative
  • conseguenti riarmonizzazioni relatve a nuove scelte fatte
  • scelta del voicing piu funzionale
  • le relazioni del suono con le scelte fatte
  • uso del voicing a tre voci
  • la costruzione delle linee melodiche risolutive e non
  • come ricavare nei brani la struttura portante
  • l'elaborazione nelle varie tonalità
  • stesso andamento armonico su melodia ferma, ascendente e discendente
  • trascrizione di parti armoniche e/o melodiche da supporto fonografico
  • letture a prima vista varie

Esempio di brani proposti:

  • My romance
  • Polkadots and moonbeams
  • You and the night and the music
  • In a sentimental mood
  • Waltz for Debbie
  • My funny Valentine
  • Like someone in love
  • Green dolphin street
  • Last night when we were young
  • How my heart sing
LETTURE CONSIGLIATE O RICHIESTE

Testi e partiture di autori vari.

ATTIVITÀ DI APPRENDIMENTO PREVISTE E METODOLOGIE DIDATTICHE

La metodologia adottata è stata quasi esclusivamente di carattere pratico-operativo con particolare attenzione alla tecnica strumentale e all’applicazione del materiale studiato nella disciplinaTecnica dell’improvvisazione, attraverso lo studio di brani proposti anche nelle lezioni di Musica d’insieme, o comunque tratti sia dal repertorio Jazz che da altri ambiti in cui l’improvvisazione è un aspetto rilevante.

METODI E CRITERI DI ACCERTAMENTO DEL PROFITTO
  • Esecuzione di un brano, con accompagnamento, a scelta della commissione tra i dieci studiati durante l’anno accademico.
  • Esecuzione di un brano, con accompagnamento, a scelta del candidato tra i dieci studiati durante l’anno accademico.
  • Esecuzione di un assolo scelto dalla Commissione tra quattro di quelli trascritti e studiati durante l’anno accademico.
  • Lettura a prima vista.
  • Prova di armonizzazione a prima vista di una melodia data con il siglato, a scelta della Commissione.

Verifica della frequenza.

Anno accademico: corrente
Annualità: seconda
Modalità di lezione: frontale
Lingua di insegnamento: italiano
RISULTATI DI APPRENDIMENTO

Il programma si svolge prevalentemente sulle tre aree tematiche di base relative a questo corso di Laurea: applicazioni di armonia funzionale, l'improvvisazione come linguaggio e organizzazione dello studio quotidiano.
Durante il secondo anno si lavorerà prevalentemente sui concetti di armonia e improvvisazione
tipici del pianismo jazz.
 

CONTENUTI DEL CORSO

In relazione ai brani proposti ad ogni lezione, verranno approfonditi questi aspetti:

  • armonizzarione di temi base
  • riarmonizzazioni relative a nuove scelte fatte
  • scelta del voicing piu funzionale
  • le relazioni del suono con le scelte fatte
  • la costruzione delle linee melodiche risolutive e non
  • l'elaborazione nelle varie tonalità
  • l'elaborazione su tempi diversi
  • trascrizione di parti armoniche e/o melodiche da supporto fonografico

Brani proposti: durante il secondo anno I brani proposti saranno di volta in volta concordati col docente e saranno volti anche a valorizzare le competenze specifiche dei singoli allievi.

LETTURE CONSIGLIATE O RICHIESTE

Testi e partiture di autori vari.

ATTIVITÀ DI APPRENDIMENTO PREVISTE E METODOLOGIE DIDATTICHE

La metodologia sarà quasi esclusivamente di carattere pratico-operativo con particolare attenzione alla tecnica strumentale: sarà relativa quindi all’applicazione del materiale studiato nelle discipline di Armonia e Tecnica dell’improvvisazione, attraverso lo studio di brani proposti nelle lezioni di Musica d’insieme o comunque tratti sia dal repertorio Jazz che altri ambiti in cui l’improvvisazione è un aspetto rilevante.

METODI E CRITERI DI ACCERTAMENTO DEL PROFITTO
  • Esecuzione di un brano, con accompagnamento, a scelta della commissione tra i dieci studiati durante l’anno accademico.
  • Esecuzione di un brano, con accompagnamento, a scelta del candidato tra i dieci studiati durante l’anno accademico.
  • Esecuzione di un assolo scelto dalla Commissione tra quattro di quelli trascritti e studiati durante l’anno accademico.
  • Esecuzione di uno studio articolato per chitarra sola.
  • Prova di armonizzazione a prima vista di una melodia data con il siglato, a scelta della Commissione.

Verifica della frequenza