Disciplina attiva nei corsi seguenti:
Modalità didattica: individuale
Primo anno: 32 ore di lezione, 493 ore di studio, 525 ore totali
Secondo anno: 32 ore di lezione, 493 ore di studio, 525 ore totali
PROGRAMMI (clicca per il dettaglio e per scaricarne una copia)
Anno accademico: corrente - Annualità: prima
Anno accademico: corrente
Docente:
Annualità: prima
Modalità di lezione: frontale
Lingua di insegnamento: italiano
LETTURE CONSIGLIATE O RICHIESTE
Materiale obbligatorio per il corso di piano jazz
Video
- Dr. John, The piano styles of dr. John
- Ethel Caffie Austin, Gospel piano
- Michele Francesconi, lezione 2014 scuola Sarti sul blues
- Clint Eastwood, The blues - piano blues
- Earl Hines, Live 1968
- Bud Powell, filmati 1959 e 1962
- Thelonious Monk, Straight no chaser
- Erroll Garner, No one can hear you read
- Bill Evans, Time remembered: the life and music of Bill Evans
- Oscar Peterson, In the key of Oscar
- Cecil Taylor & Paul Bley, Imagine the sound
- Herbie Hancock, masterclass
- Keith Jarrett, The art of improvisation
- Michel Petrucciani, Body and soul
- Fred Hersch, The ballad of Fred Hersch
- Bill Dobbins, The evolution of solo jazz piano
- Enrico Pieranunzi, Jazz piano a melodic approach
- Andrea Pozza, masterclass Adria 2018
- Fabrizio Puglisi, filmati masterclass Ellington e Monk
Video su Youtube:
- Mc Coy Tyner (Coltrane 4et Jazz Casual)
- Lennie Tristano (Concert in Copenhagen)
- Chick Corea (Akoustic Band)
- Brad Mehldau
- La grande storia del jazz - documentario in 12 parti uscito con Repubblica/L’Espresso. Soggetto, musiche originali e testi a cura di Massimo Nunzi, regia di di Elena Somarè
Audio
- Enrico Pieranunzi, lezioni Accademia romana 1999
Libri in italiano
- Laurent de Wilde, Thelonious Monk Himself
- Enrico Pieranunzi – Bill Evans, Ritratto di artista con pianoforte
- Arrigo Cappelletti - Paul Bley, La logica del caso
- Elijah Wald, Blues, una breve introduzione
- Ted Gioia, Storia del jazz
- Carl Woideck – Charlie Parker, Vita e musica
- Kenny Werner, Eccellere senza fatica
- Eugen Herrigel, Lo zen e il tiro con l’arco
METODI E CRITERI DI ACCERTAMENTO DEL PROFITTO
Prova 1: Esercizi
- Left Hand Voicings su cadenza maggiore
- Modal exercise (Andy LaVerne) sui modi della scala maggiore
- Pattern su II V I maggiori (5)
- Pattern da Pattern for jazz (10)
- Quadriadi sulle 4 scale madri
- Block chords e drop 2 con enclosure
- Esercizi di comping (Rick Germanson)
Prova 2: Repertorio
8 brani di jazz composer, ad esempio:
- ‘Round Midnight (T. Monk)
- Silence (C. Haden)
- Duke Ellington’s Sound of Love (C. Mingus)
- Waltz For Debby (B. Evans)
- Country (K. Jarrett)
- Naima (J. Coltrane)
- Evidence (T. Monk)
- Passion Dance (Mc Coy Tyner)
Prova 3: Trasporto
Blues, Rhythm Changes o Song in più tonalità
Prova 4: Trascrizioni:
Tre trascrizioni pianistiche a scelta del candidato da eseguire sull’incisione originale
Prova 5: Prima vista
Anno accademico: corrente - Annualità: seconda
Anno accademico: corrente
Docente:
Annualità: seconda
Modalità di lezione: frontale
Lingua di insegnamento: italiano
LETTURE CONSIGLIATE O RICHIESTE
Vedi prima annualità.
METODI E CRITERI DI ACCERTAMENTO DEL PROFITTO
Prova 1: Esercizi
- Left Hand Voicings su cadenza minore
- Modal exercise (Andy LaVerne) sui modi della scala minore melodica
- Pattern su II V I minori (5)
- Pattern da Pattern for jazz (10)
- Sequenze (Barry Harris)
- Sequenze Esercizi 5 voci rootless 3 + 2 (Phil De Greg)
Prova 2: Repertorio
8 brani di jazz composer, ad esempio:
- Dusk in Sandi (B. Powell)
- B Minor Waltz (B. Evans)
- Bud Powell (C. Corea)
- Leaving (R. Beirach)
- Pensativa (C. Fischer)
- Giant Steps (J. Coltrane)
- Con Alma (D. Gillespie)
- Infant Eyes (W. Shorter)
Prova 3: Trasporto
Blues, Rhythm Changes o Song in più tonalità
Prova 4: Trascrizioni:
Tre trascrizioni pianistiche a scelta del candidato da eseguire sull’incisione originale
Prova 5: Prima vista