Disciplina attiva nei corsi seguenti (a):
Disciplina attiva nei corsi seguenti:
Modalità didattica: individuale
Primo anno: 32 ore di lezione, 493 ore di studio, 525 ore totali; modalità di verifica: esame
Secondo anno: 32 ore di lezione, 493 ore di studio, 525 ore totali; modalità di verifica: esame
PROGRAMMI (clicca per aprirne il dettaglio)
Anno accademico: corrente
Docente: Luca Giardini
Annualità: prima
Modalità di lezione: frontale
Lingua di insegnamento: italiano
CONTENUTI DEL CORSO
- Impostazioni e montature storiche del violino con diversi materiali, calibri e tecnologie delle corde in budello.
- Tenuta dello strumento e adeguato controllo dello schema corporeo: tecnica della mano destra,espressione e articolazione dell' arco, tecnica della mano sinistra, individuazione dello stile suonabile e cantabile.
- Retorica e letteratura violinistica.
- Imitazione della voce umana.
- Pratica della diminuzione.
- Analisi di stili e forme del primo sonatismo tedesco e dello strumentalismo lombardo-veneto e italiano fino a Corelli.
- Individuazione delle principali scuole violinistiche del XVII secolo:
- Il Lombardo Veneto: Marini, Cima, Rognoni, Castello.
- L'Emilia: Frescobaldi, Cazzati, Uccellini, Vitali.
- L'Austria-Boemia: Schmeltzer, Walther, Westhoff, Biber.
- La Francia: De La Guerre, Couperin. - L'aria a violino solo tolta dall' Oratorio e dalla Cantata italiana.
METODI E CRITERI DI ACCERTAMENTO DEL PROFITTO
- Una composizione italiana (madrigale diminuito o canzona o sonata) del periodo 1590-1660;
- una composizione di area austriaca o tedesca fino all' ultimo decennio del '600;
- una sonata o composizione da camera francese o di gusto francese del XVII secolo;
- una prova verbale relativa ai tratti estetico-stilistici-formali del programma sopra presentato.
Anno accademico: corrente
Docente: Luca Giardini
Annualità: seconda
Modalità di lezione: frontale
Lingua di insegnamento: italiano
CONTENUTI DEL CORSO
- Diteggiatura e archeggio: dalla letteratura Settecentesca a quella tardo-classica con l' ausilio dalle parti d' uso e dalle prime edizioni a stampa.
- “Suono argentino” e vocalità strumentale.
- Il Rubato, nel repertorio solo e nella musica d' insieme. L’ornamentazione dopo l’ Op. V di Corelli.
- Articolazione Settecentesca tratta dai rulli degli organi a cilindro sopravvissuti.
- Corelli e l' Opera Quinta.
- Letteratura virtuosa italiana e francese: Tartini, Vivaldi, Geminiani, Veracini, Leclair, Senaillè.
- Letteratura a violino solo: Telemann, Pisendel, Bach.
- Concerti per violino e letteratura cameristica e le parti a stampa: Mozart, Haydn, Boccherini.
METODI E CRITERI DI ACCERTAMENTO DEL PROFITTO
- Una composizione per violino solo;
- almeno una sonata a violino e basso continuo o cembalo concertato;
- un concerto per violino solo oppure una composizione solistico-cameristica del periodo classico;
- una sonata francese;
- una sonata tedesca;
- una prova di discussione del programma presentato e/o di altri argomenti trattati nel corso dell'anno.