Discipline - biennio

Prassi esecutive e repertori, Violone

Disciplina attiva nei corsi seguenti (a):
Disciplina attiva nei corsi seguenti:
Modalità didattica: individuale
Primo anno: 20 ore di lezione, 480 ore di studio, 500 ore totali; modalità di verifica: esame
Secondo anno: 20 ore di lezione, 480 ore di studio, 500 ore totali; modalità di verifica: esame

PROGRAMMI (clicca per aprirne il dettaglio)
Anno accademico: corrente
Annualità: prima
Modalità di lezione: frontale
Lingua di insegnamento: italiano
CONTENUTI DEL CORSO
  • Prassi esecutiva e metodologia applicata alla pratica orchestrale, autori principali: C. Monteverdi, J.S. Bach, G.F. Haendel, A. Vivaldi ecc.
  • Studio di brani sei-settecenteschi per strumento solo, anche trascritti e riadattati da composizioni per altri strumenti.
  • Studio di sonate sei-settecentesche.
METODI E CRITERI DI ACCERTAMENTO DEL PROFITTO
  • Un ricercare oppure un brano per strumento solo di autore seicentesco.
  • Una sonata a scelta dei seguenti autori: Giovanni Lulier, Benedetto Marcello, Antonio Vivaldi, altri autori del periodo.
  • Esecuzione di due passi orchestrali su tre presentati tra i seguenti autori: J.S. Bach, G.F. Haendel, A. Vivaldi.
Anno accademico: corrente
Annualità: seconda
Modalità di lezione: frontale
Lingua di insegnamento: italiano
CONTENUTI DEL CORSO
  • Prassi esecutiva e metodologia applicata alla pratica orchestrale, autori principali: J.S. Bach, G.F. Haendel, A. Vivaldi.
  • Studio di brani sei-settecenteschi per strumento solo, anche trascritti e riadattati da composizioni per altri strumenti.
  • Studio di sonate settecentesche.
METODI E CRITERI DI ACCERTAMENTO DEL PROFITTO
  • Un brano per strumento solo di autore sei-settecentesco.
  • Una sonata a scelta tra i seguenti autori : Benedetto Marcello dalle Sei sonate, Antonio Vivaldi, J.S. Bach, altri autori del periodo.
  • Esecuzione di due passi orchestrali su tre presentati tra i seguenti autori: J.S. Bach, G.F. Haendel, A. Vivaldi.