Discipline - biennio

Storia delle forme e dei repertori musicali

Disciplina attiva nei corsi seguenti:
Modalità didattica: di gruppo
Primo anno: 36 ore di lezione, 114 ore di studio, 150 ore totali; modalità di verifica: esame
Secondo anno: 18 ore di lezione, 57 ore di studio, 75 ore totali; modalità di verifica: esame

PROGRAMMI (clicca per aprirne il dettaglio)
Anno accademico: 2021-2022
Annualità: prima
Modalità di lezione: frontale
Lingua di insegnamento: italiano
LETTURE CONSIGLIATE O RICHIESTE
  1. La genesi plurale del Novecento musicale I: In futurum di Erwin Schuloff, Jerry Roll Morton, la Sinfonia n. 4 di Johannes Brahms, la Sinfonia n. 1 di Gustav Mahler

  2. La genesi plurale del Novecento musicale II: Pelléas et Mélisande di Claude Debussy, Central Park in the Dark di Charles Ives

  3. La genesi plurale del Novecento musicale III: Hyperprism di Edgard Varèse, la Suite per pianoforte op. 25 di Arnold Schönberg

  4. La genesi plurale del Novecento musicale IV: l’Histoire du soldat di Igor Stravinskij e le Bagatelle op. 9 di Anton Webern

  5. La genesi plurale del Novecento musicale V: L’Opera da tre soldi di Brecht/Weill, Petruška di Igor Stravinskij

  6. Il pensiero musicale di Edgard Varèse I: Un grand sommeil noir, Ameriques

  7. Il pensiero musicale di Edgard Varèse II: Offrandes, Intégrales

  8. Il pensiero musicale di Edgard Varèse III: Octandre, Arcana, Ionisation

  9. Il pensiero musicale di Edgard Varèse IV: Ecuatorial, Density 21.5, Nocturnal

  10. L’avvento della musica elettroacustica: le Études de bruit di Pierre Schaeffer (Étude aux chemins de fer), Étude pour Espaces e Deserts di Edgard Varèse

  11. Le rivoluzioni stilistiche di Igor Stravinskij I: Le faune et la bergère, Scherzo fantastique, Feu d’artifice, L’Oiseau de feu

  12. Le rivoluzioni stilistiche di Igor Stravinskij II: Deux poèmes de Verlaine, Petruška, Due poesie di K.Balmont

  13. Le rivoluzioni stilistiche di Igor Stravinskij III: Tre liriche giapponesi, Le Sacre du printemps, Les Noces I, il Pierrot Lunaire di Arnold Schönberg

  14. Le rivoluzioni stilistiche di Igor Stravinskij IV: Les Noces II, Renard

  15. Le rivoluzioni stilistiche di Igor Stravinskij V: Oedipus Rex

  16. Le inquietudini espressioniste di Arnold Schönberg: Erwartung

  17. La conquista del metodo dodecafonico: I Cinque pezzi per orchestra op. 16, il Pierrot Lunaire, la Suite per pianoforte solo op. 25

Anno accademico: 2021-2022
Annualità: seconda
Modalità di lezione: frontale
Lingua di insegnamento: italiano
CONTENUTI DEL CORSO
  1. 1920 I. Igor Stravinskij: Pulcinella
  2. 1920 II. Maurice Ravel: Valses nobles e sentimentales, La Valse. Erik Satie: La belle excentrique
  3. 1920 III. Manuel De Falla: Homenaje. Tombeau pour Claude Debussy. Bela Bartok: Otto Improvvisazioni su canti popolari ungheresi
  4. 1921 I. Edgar Varèse: Ameriques. Sergej Prokof’ev: Concerto per pianoforte e orchestra n. 3 op. 26
  5. 1921 II. Igor Stravinskij: Mavra, Ottorino Respighi: Concerto gregoriano per violino e orchestra
  6. 1922 I. Le arti sorelle: pittura, scultura, letteratura, cinema
  7. 1922 II. Alban Berg: Wozzeck (prima parte)
  8. 1922 III. Alban Berg: Wozzeck (seconda parte), Leoš Janàček: Katia Kabanova
  9. 1922 IV. William Walton: Façade, Paul Hindemith: Kammermusik n. 1
Anno accademico: 2022-2023
Annualità: seconda
Modalità di lezione: frontale
Lingua di insegnamento: italiano
CONTENUTI DEL CORSO

I rapporti tra musica e arti visive nel Novecento

 

1. Marcel Proust, Reynaldo Hahn e Les portraits de peintres

Oggetti visivi:

Albert Cuyp, Le départ pour la promenade à cheval

Paulus Potter, Deux chevaux pres d’une auge devant una chaumière

Jan van Eijk, Portrait de James Stuart

Oggetti sonori:

Reynaldo Hahn, Portraits de Peintres: Cuyp, Potter, Van Eijk

2. Variazioni sul tema de L’embarquement pour Cythère di Watteau 

Oggetti visivi:

Jean Antoine Watteau, L’embarquement pour Cythère

Oggetti sonori:

Reynaldo Hahn, Watteau da Portraits de peintres

Erik Satie, L’embarquement pour Cythère

Francis Poulenc, L’embarquement pour Cythère

3. a. Picasso, Satie e l’invenzione della scenografia b. La Rothko Chapel di Rothko e Feldman

Oggetti visivi:

Georges Seurat, Parade du cirque

Pablo Picasso, Il sipario, bozzetti e disegni per Parade

Marc Rohtko, Rothko Chapel

Oggetti sonori:

Erik Satie, Parade

Morton Feldman, Rothko Chapel

4. La pratica dell’astrattismo integrale: Paul Klee e Anton Webern

Oggetti visivi:

Paul Klee, Bianco polifonicamente incastonato

Paul Klee, Architettura Polifonica

Paul Klee, Fuga in rosso

Oggetti sonori:

Anton Webern, Fünf Geistliche Lieder op. 15

Anton Webern, Ricercata, fuga a 6 voci da L’Offerta Musicale di J.S. Bach

5. Lettere dal fronte dell’avanguardia: l’epistolario Kandinskij-Schönberg

Oggetti visivi

Vasilij Kandinskij, Impressione 3 (Concerto)

Oggetti sonori

Arnold Schönberg, Quartetto per soprano e archi op. 10 n. 2

Arnold Schönberg, Tre Pezzi per pianoforte op. 11

6. Teatro dell’espressionismo: il “dittico” La mano felice di Schönberg e Il suono giallo di Kandinskij

Oggetti visivi

I bozzetti di Vasilij Kandinskij per il dramma “Il suono giallo”

Oggetti sonori

Arnold Schönberg, La mano felice

7. La nascita della multimedialità: i Quadri di una esposizione di Musorgkij nella mise en scène di Kandinskij

Oggetti visivi

Le scene visive dipinte da Kandinskij per i Quadri di una esposizione di Modest Musorgskij: Gnomus, Il vecchio castello, Bydlo, La grande porta di Kiev

Oggetti sonori

Modest Musorgskij. Quadri di una esposizione: Gnomus, Il vecchio castello, Bydlo, Samuel Goldenberg e Schmuyle, Il mercato di Limoges, Catacombe, La cabane sur des pattes de poule, La grande porta di Kiev

8. Minimal art e minimal music I

Oggetti visivi

Carl Andre, Element Series I

Dan Flavin, Untitled Series

Donald Judd, Boxes

Sol Lewitt, Upside Down

Oggetti sonori:

Terry Riley, In C

Steve Reich, Drumming

9. Minimal art e minimal musica II

Oggetti visivi

Carl Andre, Element Series II

Dan Flavin, Icons

Donald Judd, Specific Objects

Sol Lewitt, Wall Drawings

Oggetti sonori

Philip Glass, Glassworks, Opening

La Monte Young, Compositions 1960, n. 7

La Monte Young, The Tortoise, his Dream and his Journey

Velvet Underground, Heroine

John Cage, Atlas Eclypticalis