Discipline - propedeutico

Lettura della partitura

Disciplina attiva nei corsi seguenti:
Modalità didattica: individuale

Il corso, articolato in tre anni, è rivolto agli studenti iscritti ai corsi propedeutici di Composizione e di Direzione di Coro e composizione corale. La frequenza è obbligatoria.
Sono esonerati dalla frequenza dell’intero corso e possono accedere direttamente al Triennio Accademico, gli studenti in possesso della Licenza Media di Lettura della partitura (VII anno) del Vecchio Ordinamento o della certificazione finale di III livello Pre-accademico di Lettura della partitura o altro titolo equivalente.

Obiettivi formativi
Obiettivo del corso è l’acquisizione di tecniche atte ad eseguire al pianoforte composizioni di diversi organici e differenti epoche e stili, evidenziandone le principali caratteristiche espressive, stilistiche e strutturali, anche nella modalità della lettura a prima vista.
Il livello di competenza finale dovrà essere tale da permettere la prosecuzione degli studi nel Corso di Lettura della Partitura del Triennio Accademico di Composizione e di Direzione di Coro.

Nota aggiuntiva per gli allievi ammessi con riserva
Viste le "Indicazioni generali" contenute nel programma di ammissione del corso Propedeutico, per gli allievi ammessi con riserva si precisa che al termine di ogni anno devono condiderarsi tassative le prove denominate B1, B2 e B3 mentre quelle denominate A1, A2 e A3 potranno essere espletate all'interno del periodo successivo ovvero del Triennio Accademico.


DOCENTI
PROGRAMMI (clicca per il dettaglio e per scaricarne una copia)
Anno accademico: corrente
Modalità di lezione: frontale
Lingua di insegnamento: italiano
CONTENUTI DEL CORSO

I anno

  • J.S. BACH, Suites Inglesi, Invenzioni a tre voci.
  • Composizioni pianistiche di diversi autori e periodi di difficoltà adeguata al corso.
  • La lettura delle chiavi antiche e trasporto.
  • Lettura e riduzione al pianoforte di semplici composizioni cameristiche per due o tre strumenti

II e III anno

  • Il Clavicembalo ben temperato.
  • La Sonata per pianoforte del periodo classico.
  • Il repertorio per canto e pianoforte: arie antiche e semplici Lieder.
  • La lettura delle chiavi antiche e trasporto.
  • La musica per organico vocale e strumentale a tre e quattro parti di diversi periodi e stili.
LETTURE CONSIGLIATE O RICHIESTE

I anno

  • J.S. BACH, Englische Suiten, Henle Verlag (URTEXT)
  • J.S. BACH, Inventionen und Sinfonien, Henle Verlag (URTEXT)
  • J.S. BACH, 371 vierstimmige Choräle, Breitkopf & Härtel (URTEXT)
  • A. GARBELOTTO, Antologia di composizioni polifoniche nelle chiavi antiche, Zanibon
  • B. RIGACCI, Metodo preparatorio per il corso di Lettura della Partitura, Curci
  • H. CREUZBURG, Partiturspiel, Schott’s Söhne, Vol I-II
  • Brani pianistici, cameristici, corali di diversi autori a scelta del docente

II e III anno

  • J.S. BACH, Das Wohltemperierte Klavier, Henle Verlag (URTEXT)
  • W.A. MOZART, Klaviersonaten, Bärenreiter (URTEXT)
  • L. VAN BEETHOVEN, Klaviersonaten, Henle Verlag (URTEXT)
  • AA.VV., Arie Antiche Italiane, a cura di A. PARISOTTI, Ricordi
  • W.A. MOZART, Sämtliche Lieder, Bärenreiter (URTEXT)
  • F. SCHUBERT, Complete Song Cycles, Dover
  • H. CREUZBURG, Partiturspiel, Schott’s Söhne, Vol I-II
  • Brani vari per coro e per diversi ensemble strumentali e/o vocali a scelta del docente
METODI E CRITERI DI ACCERTAMENTO DEL PROFITTO

Programma di esame di passaggio al II anno

A1. Parte pianistica:

  1. Esecuzione di una Invenzione a tre voci di J.S. Bach, a scelta della commissione fra tre preparate dal candidato.
  2. Esecuzione di un brano scelto dalla commissione fra tre tratti dalle Suites Inglesi preparati dal candidato.
  3. Esecuzione di un brano pianistico dell'800 o del '900 preparato dal candidato.

B1. Lettura della partitura:

  1. Riduzione al pianoforte di un brano cameristico per pianoforte e uno o più strumenti, scelto dalla commissione fra tre preparati dal candidato, e lettura e riduzione estemporanea di un altro semplice brano analogo.
  2. Trasporto a prima vista di un semplice brano non oltre un tono sopra o sotto.

N.B.: sono esonerati dal sostenere le prove pianistiche n. 1, 2 e 3 gli studenti in possesso di uno tra i seguenti titoli: Licenza Inferiore (IV anno) di Lettura della Partitura (V.O.); Compimento Inferiore (V anno) di Organo e Composizione Organistica (V.O.); Compimento Inferiore (V anno) di Pianoforte (V.O.); Certificazione del II periodo di Pianoforte del corso Pre-accademico od altro titolo equivalente.

Programma di esame di passaggio al III anno

A2. Parte pianistica:

  1. Esecuzione di un Preludio e Fuga dal Clavicembalo ben temperato di J. S. Bach scelto dalla commissione fra due preparati dal candidato.
  2. Esecuzione di un tempo di Sonata di W.A. Mozart o L. van Beethoven preparato dal candidato.

B2. Lettura della partitura:

  1. Esecuzione di un brano per voce e pianoforte scelto dalla commissione fra otto preparati dal candidato e lettura estemporanea di un altro brano analogo, più semplice.
  2. Esecuzione di un brano vocale o strumentale in chiavi moderne a tre parti, scelto dalla commissione, fra quattro preparati dal candidato.
  3. Trasporto a prima vista non oltre un tono sopra o sotto di un corale a quattro voci di J.S. Bach ridotto in partitura a due pentagrammi.

N.B.: sono esonerati dal sostenere le prove pianistiche n. 1 e 2 gli studenti in possesso di uno tra i seguenti titoli: Licenza Media (VII anno) di Lettura della Partitura (V.O.); Compimento Medio (VIII anno) di Pianoforte (V.O.); Certificazione finale del III periodo di Pianoforte del Corso Pre-accademico od altro titolo equivalente e dalla sola prova pianistica n. 2 gli studenti in possesso della Certificazione del II periodo di Pianoforte del Corso Pre-accademico od altro titolo equivalente.

Programma di esame di compimento del III anno

A3. Parte pianistica:

  1. Esecuzione di un Preludio e Fuga dal Clavicembalo ben temperato di J.S. Bach scelto dalla commissione fra quattro preparate dal candidato.
  2. Esecuzione di una Sonata di W.A. Mozart o di L. Van Beethoven preparata dal candidato.

B3. Lettura della partitura:

  1. Lettura al pianoforte di un semplice brano per canto e pianoforte, accennando con la voce la parte del canto, assegnato dalla commissione.
  2. Lettura al pianoforte di una partitura per organico vocale o strumentale a quattro parti, in chiavi moderne, assegnata dalla commissione.
  3. Trasporto a prima vista non oltre una terza sopra o sotto di un corale a quattro voci di J.S. Bach ridotto in partitura a due pentagrammi.

N.B.: sono esonerati dal sostenere le prove pianistiche n. 1 e 2 gli studenti in possesso di uno dei seguenti titoli: Licenza Media (VII anno) di Lettura della Partitura (V.O.); Compimento Medio (VIII anno) di Pianoforte (V.O.); Certificazione finale del III periodo di Pianoforte del Corso Pre-accademico od altro titolo equivalente e dalla sola prova pianistica n. 2 gli studenti in possesso della Certificazione del II periodo di Pianoforte del Corso Pre-accademico od altro titolo equivalente.