Disciplina attiva nei corsi seguenti (a):
Disciplina attiva nei corsi seguenti:
Modalità didattica: individuale
PROGRAMMI (clicca per aprirne il dettaglio)
Anno accademico: corrente
Docente: Emiliano Vernizzi
Modalità di lezione: frontale
Lingua di insegnamento: italiano
RISULTATI DI APPRENDIMENTO
Obbiettivo del corso è formare lo studente al fine di raggiungere una maggiore consapevolezza del controllo strumentale (tecnica, armonia applicata, lettura, suono, ritmo, linguaggio) in preparazione a un percorso di studi accademico. Si inizia valutando i gap del singolo, per poter poi delineare un programma di studi specifico il cui scopo è bilanciare o raggiungere un livello sassofonistico di base.
CONTENUTI DEL CORSO
- Rudimenti: tecniche di emissione del suono (postura, respirazione, imboccatura, articolazione).
- Teoria e pratica: esercizi tecnici su scala cromatica e scale maggiori in tutta l'estensione.
- Armonia: studio e pratica degli accordi base triadi mag/min/aug/dim nei vari rivolti e loro permutazioni.
- Timing: utilizzo creativo del metronomo come strumento musicale e l’impiego del hi-hat nella pratica giornaliera del sassofono.
- Calcolo: consapevolezza della costruzione tecnica degli esercizi (salti di terza/triadi/quadriadi diatoniche su 4 combinazioni).
- Tecnica jazz: studi tecnici su scala maggiore con cromatismi.
- Linguaggio: utilizzo corretto della pronuncia swing ed even8th.
- Lettura: Lennie Niehaus 1-2 / Parker Omnibook.
- Armonici: Sigurd Rascher.
- Metodo: valorizzare la qualità del proprio studio.
- Improvvisazione: suonare sulle sigle, primo approccio e sviluppo creativo.
METODI E CRITERI DI ACCERTAMENTO DEL PROFITTO
- Tecnica: scale maggiori su salti di terza/triadi/quadriadi (4 combinazioni).
- Controllo del suono: esecuzione di alcuni esercizi scelti dal S. Rascher.
- Lettura: 2 studi a scelta presi dal’Omnibook di Parker.
- Riconoscimento delle sigle e trasporto di brevi pattern su una sequenza di accordi data.
- Breve improvvisazione su blues o sequenza di accordi data.