Disciplina attiva nei corsi seguenti (a):
Disciplina attiva nei corsi seguenti:
Modalità didattica: individuale
PROGRAMMI (clicca per aprirne il dettaglio)
Anno accademico: corrente
Docente: Vincenzo Taroni
Modalità di lezione: frontale
Lingua di insegnamento: italiano
METODI E CRITERI DI ACCERTAMENTO DEL PROFITTO
Programma di esame prima annualità:
- Una scala a tre ottave scelta dalla commissione fra 10 presentate dal candidato da eseguire con arcate sciolte, legate a due e legate a quattro.
- Esecuzione di due studi fra quattro presentati dal candidato scelti da Duport 21 studi di cui almeno 2 prevedano l’uso del capotasto.
- Esecuzione di due movimenti da una sonata di A.Vivaldi o B.Marcello.
- Esecuzione di due movimenti dalla Suite n.1 per violoncello solo di J.S.Bach.
Programma di esame seconda annualità:
- Una scala a tre ottave scelta dalla commissione fra 10 presentate dal candidato da eseguire con arcate sciolte, legate a due, a quattro, a sei e a otto.
- Esecuzione di due studi fra quattro presentati dal candidato dai 40 studi op.73 di D.Popper.
- Esecuzione di un brano per violoncello e pianoforte o per violoncello e orchestra (rid. pianoforte) di media difficoltà a scelta del candidato dalla durata minima di 10 minuti (anche singoli movimenti).
- Esecuzione di tre movimenti dalla Suite n.2 o n.3 per violoncello solo di J.S.Bach.
Programma di esame terza annualità:
- Una scala a quattro ottave con relativo arpeggio scelta dalla commissione fra 6 presentate dal candidato.
- Uno studio tratto dai 40 studi op.73 di D.Popper a scelta del candidato e uno dei 6 capricci di F. Servais a scelta del candidato.
- Uno o più brani per violoncello e pianoforte o per violoncello e orchestra (rid. pianoforte), o violoncello solo a scelta del candidato della durata minima di 15 minuti (anche singoli movimenti) tratti dal repertorio fondamentale.
- Una Suite per violoncello solo di J.S.Bach.
- Lettura estemporanea di un breve brano assegnato dalla commissione.