Discipline - triennio

Ear training (2 anni)

Disciplina attiva nei corsi seguenti:
Modalità didattica: collettiva
Secondo anno: 18 ore di lezione, 57 ore di studio, 75 ore totali; modalità di verifica: idoneità
Terzo anno: 18 ore di lezione, 57 ore di studio, 75 ore totali; modalità di verifica: esame

PROGRAMMI (clicca per aprirne il dettaglio)
Anno accademico: corrente
Annualità: prima
Modalità di lezione: frontale
Lingua di insegnamento: italiano
CONTENUTI DEL CORSO
  • Ascolto e riconoscimento di intervalli melodici e armonici semplici; triadi (allo stato fondamentale e rivoltate), scale (maggiore - minore naturale, armonica, napoletana, melodica), cadenze (perfetta, imperfetta, sospesa, plagale, d’inganno, composta).
  • Esempi proposti al pianoforte o da registrazioni.
  • Dettati melodici a due parti di difficoltà progressiva.
METODI E CRITERI DI ACCERTAMENTO DEL PROFITTO

Il corso, al primo anno, prevede come modalità di valutazione “idoneità”.

Anno accademico: corrente
Annualità: seconda
Modalità di lezione: frontale
Lingua di insegnamento: italiano
CONTENUTI DEL CORSO
  • Intervalli melodici e armonici semplici, consonanti e dissonanti; triadi (allo stato fondamentale e rivoltate, anche dissonanti); quadriadi allo stato fondamentale, scale (maggiore - minore naturale, armonica, napoletana, melodica), cadenze (perfetta, imperfetta, sospesa, plagale, d’inganno, composta).
  • Riconoscimento attraverso l’ascolto (esempi proposti al pianoforte o attraverso brani registrati).
  • Dettati melodici a due parti di difficoltà progressiva.
METODI E CRITERI DI ACCERTAMENTO DEL PROFITTO

Prova scritta comprendente:

  • Dettato melodico a due parti.
  • Dettato di triadi (stato fondamentale e rivolti) e di intervalli melodici.
  • Riconoscimento di cadenze.
  • Dettato di una scala.