Discipline - triennio

Lettura della partitura

Disciplina attiva nei corsi seguenti:
Modalità didattica: individuale
Primo anno: 18 ore di lezione, 132 ore di studio, 150 ore totali; modalità di verifica: esame
Secondo anno: 18 ore di lezione, 132 ore di studio, 150 ore totali; modalità di verifica: esame
Terzo anno: 18 ore di lezione, 132 ore di studio, 150 ore totali; modalità di verifica: esame

Frequenza richiesta: vedi Regolamento dei corsi di studio, art.15.1 e 15.2.


PROGRAMMI (clicca per aprirne il dettaglio)
Anno accademico: corrente
Annualità: prima
Modalità di lezione: frontale
Lingua di insegnamento: italiano
CONTENUTI DEL CORSO
  • La lettura delle chiavi antiche. La polifonia vocale e strumentale a 3, 4 e più parti del periodo rinascimentale e barocco.
  • Il Lied romantico per voce e pianoforte.
  • Il Quartetto per archi del periodo classico. Lettura, analisi e riduzione al pianoforte di brani da quartetti per archi di Haydn, Mozart e Beethoven.
METODI E CRITERI DI ACCERTAMENTO DEL PROFITTO
  1. Esecuzione di una composizione polifonica vocale o strumentale, a 4 voci, nelle chiavi di soprano, contralto, tenore e basso, scelta dalla commissione fra 4 preparate dal candidato, e lettura estemporanea di un'altra più semplice, nelle stesse chiavi.
  2. Esecuzione di un Lied di Schubert o di altro compositore romantico scelto dalla commissione fra 4 preparati dal candidato, e lettura estemporanea al pianoforte accennando la parte del canto di un altro semplice brano vocale.
  3. Esecuzione di un movimento da un Quartetto per archi di Haydn, Mozart o Beethoven, scelto dalla commissione fra 3 preparati dal candidato, e riduzione estemporanea al pianoforte di un altro semplice brano per quartetto d'archi.

N.B. Sono esonerati dal sostenere la prova n. 1 i candidati in possesso della Licenza Media (VII anno ) di Lettura della Partitura V.O.

Anno accademico: corrente
Annualità: seconda
Modalità di lezione: frontale
Lingua di insegnamento: italiano
CONTENUTI DEL CORSO
  • Gli strumenti traspositori: caratteristiche, notazione e lettura. Lettura e riduzione al pianoforte di brani per strumenti a fiato o di sezioni di strumenti a fiato tratte da partiture orchestrali di diversi autori e periodi.
  • L’orchestra sinfonica alla fine del ‘700: analisi, lettura e riduzione al pianoforte di brani da partiture orchestrali di Haydn e Mozart.
  • Il repertorio operistico mozartiano.
METODI E CRITERI DI ACCERTAMENTO DEL PROFITTO
  1. Lettura e riduzione estemporanea al pianoforte di una partitura, scelta dalla commissione, tratta da un Divertimento per strumenti a fiato di W.A. Mozart, con un massimo di 6 righi e 2 diversi strumenti traspositori.
  2. Riduzione al pianoforte di un tempo di sinfonia di Haydn o Mozart, scelto dalla commissione fra 4 preparati dal candidato.
  3. Esecuzione di un'aria o duetto, eventualmente con recitativo, tratta dallo spartito per canto e pianoforte di un’opera di Mozart, scelta dalla commissione fra 3 preparate dal candidato.
Anno accademico: corrente
Annualità: terza
Modalità di lezione: frontale
Lingua di insegnamento: italiano
CONTENUTI DEL CORSO
  • L’orchestra sinfonica nel corso dell’800: analisi, lettura e riduzione al pianoforte di brani da partiture orchestrali dei principali autori del periodo, da Beethoven al primo ‘900.
  • Il repertorio operistico e le composizioni per coro e orchestra nel corso dell’800 fino ai primi del ‘900.
METODI E CRITERI DI ACCERTAMENTO DEL PROFITTO
  1. Riduzione al pianoforte di un tempo di sinfonia tratto dal repertorio da Beethoven in poi, scelto dalla commissione fra 6 – di almeno tre diversi autori - preparati dal candidato.
  2. Esecuzione di brani scelti dalla commissione dallo spartito per canto e pianoforte di un'opera o di una composizione sinfonico-corale dell’ ‘800 o del ‘900 preparati per intero dal candidato.