Discipline - triennio

Prassi esecutive e repertori (Canto)

Disciplina attiva nei corsi seguenti:
Modalità didattica: individuale
Primo anno: 36 ore di lezione, 489 ore di studio, 525 ore totali
Secondo anno: 36 ore di lezione, 489 ore di studio, 525 ore totali
Terzo anno: 36 ore di lezione, 489 ore di studio, 525 ore totali

PROGRAMMI (clicca per il dettaglio e per scaricarne una copia)
Anno accademico: corrente
Docente: Alda Caiello, Docente: Valeria Esposito
Annualità: prima
Modalità di lezione: frontale
Lingua di insegnamento: italiano
CONTENUTI DEL CORSO
  • CONCONE, op. 10-12-17
  • PANOFKA, op. 81
  • BUSTI, 2° e 3° libro
  • SEIDLER, III e IV parte
  • BORDOGNI, 36 vocalizzi per tutte le voci
  • BORDOGNI, 24 nuovi vocalizzi per mezzosoprano e contralto
  • BORDOGNI, op.8 vocalizzi per tenore, soprano, baritono
  • MERCADANTE, 12 melodie preparatorie al canto drammatico
  • MERCADANTE, studi di canto, ed. Curci
  • NAVA, op.9 solfeggi per mezzosoprano (II e III parte)
  • LAMPERTI, 6 solfeggi e sei vocalizzi per tutte le voci
  • APRILE G., 36 esercizi per soprano, tenore, contralto, baritono
  • BETTINELLI B., 24 studi per voce media
  • CARELLI B., L’arte del canto, vol. VI
  • GUERCIA A., L’arte del canto parte III, Milano Ricordi 1556
  • LABLACHE L., Vocalizzi per basso, contralto, mezzosoprano, parte II
  • LABLACHE L., 28 esercizi per basso, ed.3261
  • LABLACHE L., 12 vocalizzi per voce di basso, ed.12566
  • MARCHESI M., 24 vocalizzi op.3
  • PANSERON, 36 vocalizzi: "Metodo completo di vocalizzazione per mezzosoprano"
  • PORPORA N., 25 vocalizzi
  • RICCI V., L’antica scuola italiana di canto, prima e seconda serie. 50 solfeggi
  • RICCI V., L’antica scuola italiana di canto, terza serie 45 solfeggi per il medium della voce
  • ROSSINI G., I Gorgheggi e solfeggi per rendere la voce agile, ed. Ricordi
  • TOSTI F. P., Altri 25 solfeggi per l’apprendimento del canto, Ricordi 138156
  • ZINGARELLI N., Solfeggi per voce di basso, ed.16448 Milano- Lucca
METODI E CRITERI DI ACCERTAMENTO DEL PROFITTO
  1. esecuzione di uno studio classico (con il nome delle note), estratto a sorte tra 3 presentati;
  2. esecuzione di un brano cameristico;
  3. esecuzione di un brano tratto dal repertorio sacro;
  4. esecuzione di due brani d'opera (uno preferibilmente con il recitativo) tratti dal repertorio del ’700 e ‘800, da eseguirsi preferibilmente a memoria;
  5. lettura a prima vista di un brano vocale con il nome delle note, accompagnato al pianoforte.
Anno accademico: corrente
Docente: Alda Caiello, Docente: Valeria Esposito
Annualità: seconda
Modalità di lezione: frontale
Lingua di insegnamento: italiano
CONTENUTI DEL CORSO
  • CONCONE, op. 10-12-17
  • PANOFKA, op. 86
  • BUSTI, Melodie di perfezionamento
  • BUSTI, III e IV libro
  • BORDOGNI, 36 vocalizzi per tutte le voci
  • BORDOGNI, 24 nuovi vocalizzi per mezzosoprano e contralto
  • BORDOGNI, op.8 Vocalizzi per tenore, soprano, baritono
  • MERCADANTE, 12 melodie preparatorie al canto drammatico
  • LAMPERTI, Sei solfeggi e sei vocalizzi per tutte le voci
  • GUERCIA, L’arte del canto parte III
  • LABLACHE L., 28 esercizi per basso ed. 3261 dal n. 21 in poi
  • LEO, Vocalizzi rev. Malipiero
  • MARCHISIO B., Solfeggi della scuola classica napoletana, ed. Ricordi
  • MOZART W. A., Solfeggi per soprano, Vienna Universal Edition
  • NAVA, G. Solfeggi per basso e mezzosoprano parte II
  • PORPORA, 25 vocalizzi dal n. 13 in poi
  • PANSERON, dai 36 vocalizzi in calce al “Metodo completo di vocalizzazione” per mezzosoprano dal n. 19 in poi
  • RICCI V., L’antica scuola italiana di canto, quarta serie
  • RONCONI A., Il baritono moderno, 12 vocalizzi, Ricordi 107890
  • Ed. RICORDI, raccolta Vocalizzi nello stile moderno ( I e II serie) per ogni registro vocale
  • Ed. CURCI, raccolta Antologia di vocalizzi (fascicoli I,II,III,IV) per ogni registro vocale
  • Ed. LEDUC, raccolta Répertoire moderne de vocalises- études, per ogni registro vocale, a cura di A. L. Hettich
  • BETTINELLI B., 12 vocalizzi moderni per baritono e basso
  • BETTINELLI B., 20 vocalizzi moderni per soprano o tenore
  • BETTINELLI B., 6 vocalizzi moderni per soprano leggero
  • CILEA F., 3 vocalizzi da concerto, Milano ed. Ricordi

Inoltre tutti i vocalizzi editi per lo studio accademico dall'anno 1900 in poi.

METODI E CRITERI DI ACCERTAMENTO DEL PROFITTO
  1. esecuzione di uno studio classico (con il nome delle note ) estratto a sorte tra 3 presentati;
  2. esecuzione di uno studio moderno (con il nome delle note);
  3. esecuzione di un brano cameristico, sacro o profano, in lingua originale;
  4. esecuzione di due arie d'opera tratte dal repertorio operistico dal ‘700 in poi, da eseguirsi preferibilmente a memoria;
  5. lettura a prima vista di un brano vocale in lingua italiana con accompagnamento pianistico.
Anno accademico: corrente
Docente: Alda Caiello, Docente: Valeria Esposito
Annualità: terza
Modalità di lezione: frontale
Lingua di insegnamento: italiano
CONTENUTI DEL CORSO
  • CONCONE, op. 10-12-17
  • PANOFKA, op. 86
  • BUSTI, Melodie di perfezionamento
  • BUSTI, III e IV libro
  • BORDOGNI, 36 vocalizzi per tutte le voci
  • BORDOGNI, 24 nuovi vocalizzi per mezzosoprano e contralto
  • BORDOGNI, op.8 Vocalizzi per tenore, soprano, baritono
  • MERCADANTE, 12 melodie preparatorie al canto drammatico
  • LAMPERTI, Sei solfeggi e sei vocalizzi per tutte le voci
  • GUERCIA, L’arte del canto parte III
  • LABLACHE L., 28 esercizi per basso ed. 3261 dal n. 21 in poi
  • LEO, Vocalizzi rev. Malipiero
  • MARCHISIO B., Solfeggi della scuola classica napoletana, ed. Ricordi
  • MOZART W. A., Solfeggi per soprano, Vienna Universal Edition
  • NAVA, G. Solfeggi per basso e mezzosoprano parte II
  • PORPORA, 25 vocalizzi dal n. 13 in poi
  • PANSERON, dai 36 vocalizzi in calce al “Metodo completo di vocalizzazione” per mezzosoprano dal n. 19 in poi
  • RICCI V., L’antica scuola italiana di canto, quarta serie
  • RONCONI A., Il baritono moderno, 12 vocalizzi, Ricordi 107890
  • Ed. RICORDI, raccolta Vocalizzi nello stile moderno ( I e II serie) per ogni registro vocale
  • Ed. CURCI, raccolta Antologia di vocalizzi (fascicoli I,II,III,IV) per ogni registro vocale
  • Ed. LEDUC, raccolta Répertoire moderne de vocalises- études, per ogni registro vocale, a cura di A. L. Hettich
  • BETTINELLI B., 12 vocalizzi moderni per baritono e basso
  • BETTINELLI B., 20 vocalizzi moderni per soprano o tenore
  • BETTINELLI B., 6 vocalizzi moderni per soprano leggero
  • CILEA F., 3 vocalizzi da concerto, Milano ed. Ricordi

Inoltre tutti i vocalizzi editi per lo studio accademico dall'anno 1900 in poi.

METODI E CRITERI DI ACCERTAMENTO DEL PROFITTO
  1. esecuzione di uno studio classico vocalizzato, estratto a sorte tra 3 presentati;
  2. esecuzione di uno studio moderno vocalizzato, estratto a sorte tra 2 presentati;
  3. esecuzione di 2 brani cameristici, sacri o profani, in lingua originale;
  4. esecuzione di due arie d'opera tratte dal repertorio operistico dal ‘700 in poi, da eseguirsi preferibilmente a memoria.