Discipline - triennio

Prassi esecutive e repertori, Fagotto

Disciplina attiva nei corsi seguenti (a):
Disciplina attiva nei corsi seguenti:
Modalità didattica: individuale
Primo anno: 36 ore di lezione, 489 ore di studio, 525 ore totali; modalità di verifica: esame
Secondo anno: 36 ore di lezione, 489 ore di studio, 525 ore totali; modalità di verifica: esame
Terzo anno: 30 ore di lezione, 420 ore di studio, 450 ore totali; modalità di verifica: esame

Il programma di seguito presentato potrà essere integrato con altri metodi in base alle problematiche dell'allievo; durante l'arco degli studi si cercherà di dare una visione globale delle più importanti composizioni per fagotto solo, fagotto e pianoforte e fagotto con accompagnamento orchestrale con particolare riguardo ai concerti di W. A. Mozart e di C. M. von Weber.


PROGRAMMI (clicca per aprirne il dettaglio)
Anno accademico: corrente
Annualità: prima
Modalità di lezione: frontale
Lingua di insegnamento: italiano
CONTENUTI DEL CORSO
  1. E. KRAKAMP, Metodo per fagotto, Parte 1ª, Ed. Ricordi.
  2. L. MILDE, Studi da concerto op. 26, vol. I, Ed. International Music Company.
  3. Brani di media difficoltà tratti dal repertorio barocco o classico.
METODI E CRITERI DI ACCERTAMENTO DEL PROFITTO
  1. Esecuzione di una Sonata o di un concerto del periodo barocco o classico per fagotto e basso continuo o pianoforte.
  2. Esecuzione di uno studio a scelta del candidato dal programma del I TRIENNIO.
Anno accademico: corrente
Annualità: seconda
Modalità di lezione: frontale
Lingua di insegnamento: italiano
CONTENUTI DEL CORSO
  1. L. MILDE, Studi da concerto op. 26, vol. I, Ed. International Music Company.
  2. E. KRAKAMP, Metodo per fagotto, Parte 2ª, Ed. Ricordi.
  3. Brani di media difficoltà tratti dal periodo barocco o classico.
METODI E CRITERI DI ACCERTAMENTO DEL PROFITTO
  1. Esecuzione di un pezzo da concerto con accompagnamento di pianoforte.
  2. Esecuzione di due studi, estratti a sorte, fra i seguenti: nn. 24 e 29 dei 30 esercizi caratteristici di E. KRAKAMP e i nn. 16, 18, 19, 20 dei 25 Studi da concerto di L. MILDE, op. 26, vol. I.
Anno accademico: corrente
Annualità: terza
Modalità di lezione: frontale
Lingua di insegnamento: italiano
CONTENUTI DEL CORSO
  1. L. MILDE, Studi da concerto op. 26, vol. II, Ed. International Music Company.
  2. E. KRAKAMP, Metodo per fagotto, Parte 2ª, Ed. Ricordi.
  3. N. GATTI, 22 grandi esercizi, Ed. Ricordi.
  4. Brani di difficoltà medio-superiore tratti dal repertorio solistico.
METODI E CRITERI DI ACCERTAMENTO DEL PROFITTO
  1. Esecuzione del Concerto in Fa magg. op. 75 per fagotto e orchestra (riduz. per fagotto e pianoforte) di C. M. von WEBER.
  2. Esecuzione di un pezzo da concerto a scelta del candidato.
  3. Esecuzione di due studi estratti a sorte fra i seguenti: nn. 6, 11, 17 dai 22 grandi esercizi di N. GATTI; nn. 28, 40 e 49 dei 50 Studi da concerto di L. MILDE op. 26 vol. 11.