Teoria
- Intervalli, triadi e quadriadi
- Famiglie degli accordi e armonizzazione delle 4 scale madri
- Cadenze e modulazioni principali
- Tre usi dell’accordo diminuito
- Interscambio modale
- Secondo grado correlato
- Conoscenza delle chord scale (7 modi dal modo maggiore e 7 dal modo minore melodico, scala maggiore armonica e minore armonica, 4 simmetriche, 3 bebop, 2 pentatoniche e 2 blues)
Approccio gestuale e performativo (time, fisicità, fraseggio, pronuncia…)
- Rural blues, blues di Parker e blues minore
- Grammatica bebop
- Linee guida sul II V I e relativa applicazione sulla forme canzone
- Improvvisazione modale
Approccio contenutistico (armonizzazione)
- Upper Structures
- Fourth Chords
- So What Chords
- Sonorità Sus e frigie
- Block Chords, semplici rivolti di posizione
- Sostituzioni di tritono e di area
Trascrizione
- Di soli di strumenti a fiato
Materiale obbligatorio per il corso di piano jazz
Video
- Dr. John, The piano styles of dr. John
- Ethel Caffie Austin, Gospel piano
- Michele Francesconi, lezione 2014 scuola Sarti sul blues
- Clint Eastwood, The blues - piano blues
- Earl Hines, Live 1968
- Bud Powell, filmati 1959 e 1962
- Thelonious Monk, Straight no chaser
- Erroll Garner, No one can hear you read
- Bill Evans, Time remembered: the life and music of Bill Evans
- Oscar Peterson, In the key of Oscar
- Cecil Taylor & Paul Bley, Imagine the sound
- Herbie Hancock, masterclass
- Keith Jarrett, The art of improvisation
- Michel Petrucciani, Body and soul
- Fred Hersch, The ballad of Fred Hersch
- Bill Dobbins, The evolution of solo jazz piano
- Enrico Pieranunzi, Jazz piano a melodic approach
- Andrea Pozza, masterclass Adria 2018
- Fabrizio Puglisi, filmati masterclass Ellington e Monk
Video su Youtube:
- Mc Coy Tyner (Coltrane 4et Jazz Casual)
- Lennie Tristano (Concert in Copenhagen)
- Chick Corea (Akoustic Band)
- Brad Mehldau
- La grande storia del jazz - documentario in 12 parti uscito con Repubblica/L’Espresso. Soggetto, musiche originali e testi a cura di Massimo Nunzi, regia di di Elena Somarè
Audio
- Enrico Pieranunzi, lezioni Accademia romana 1999
Libri in italiano
- Laurent de Wilde, Thelonious Monk Himself
- Enrico Pieranunzi – Bill Evans, Ritratto di artista con pianoforte
- Arrigo Cappelletti - Paul Bley, La logica del caso
- Elijah Wald, Blues, una breve introduzione
- Ted Gioia, Storia del jazz
- Carl Woideck – Charlie Parker, Vita e musica
- Kenny Werner, Eccellere senza fatica
- Eugen Herrigel, Lo zen e il tiro con l’arco
Esercizi: riconoscimento scale, esercizio 1 e 2 sul II V I, guide tones con inner voices, quadriadi sulle quattro scale madri, left hand voicings con mano dx sia maggiori che minori, block chords maggiori, minori e dominanti.
Brano scritto: studio di un brano di difficoltà base (Preludi Colorati di Remo Vinciguerra, Norton – Microjazz Collection (1,2,3), Oscar Peterson – studi ed esercizi).
Armonizzazione: esecuzione di una song armonizzata fino a 5 voci (3 titoli proposti).
Improvvisazione (6 brani in totale): PROVA BLUES: 8 studi obbligatori di Tim Richards per il rural blues + Billie’s Bounce per il blues di Parker e/o Stolen Moments per il blues minore (entrambi con basi Aebersold e three note voicings rootless) PROVA BEBOP: Donna Lee e/o Anthropology (con shell voicings o con walking bass e base ritmica,), PROVA MODALE: Maiden Voyage e/o So What (con base Aebersold) FORMA CANZONE: Tune Up, All The Things You Are, Just Friends, Stella by Starlight
Trascrizione: esecuzione su disco di un assolo concordata con il docente
Prima vista
Approccio gestuale e performativo (time, fisicità, fraseggio, pronuncia…):
- Accenni di tecnica stride
- Tecnica dell’assolo armonico (Bill Evans)
- Tecnica dell’assolo ritmico (Chick Corea)
- Forme evolute di blues con varie sostituzioni armoniche
- Rhythm changes (dall’Omnibook di Parker e varie forme con sostituzioni armoniche)
- Elementi poliritmici dell’improvvisazione
- Elementi di latin Jazz
Approccio contenutistico (approccio organistico all’armonizzazione)
- Armonizzazione del canto con una seconda voce
- Pedale di dominante o di tonica
- Patterns scorrevoli (progressioni diatoniche e cromatiche)
- Drop 2
- Shearing Style
- Herbie Hancock & Kenny Barron chords
- Line-Cliché
- Cluster diatonici
- Sostituzione della famiglia
- Stratagemma enarmonico per aprire a tonalità lontane
- Hybrid Chords
- Diminuito ausiliario
Trascrizione
- Di un solo pianistico (mano destra) o chitarristico
Vedi prima annualità.
Esercizi: Left Hand Voicings su cadenza maggiore con improvvisazione della mano dx, modal exercise di Andy LaVerne sui modi della scala maggiore, pattern sul II V I maggiore, block chords in drop 2 maggiori, minori e dominanti, Lullaby of Birdland locked hands – Shearing Style, qualche mascheramento dal libro di Jim Snidero.
Brano scritto di difficoltà media (Scott Joplin, Ernesto Nazareth).
Armonizzazione: esecuzione di una song armonizzata fino a 5 voci (3 titoli proposti).
Improvvisazione: esecuzione in piano solo o in trio di un brano di un pianista compositore (Bill Evans, Thelonious Monk, Bud Powell, McCoy Tyner, Lennie Tristano, Keith Jarrett, Horace Silver, Chick Corea, Herbie Hancock, Michel Petrucciani…) su una rosa di 6 titoli proposti.
Trascrizione: esecuzione su disco di un assolo concordata con il docente.
Prima vista
Approccio gestuale e performativo (time, fisicità, fraseggio, pronuncia…):
- Coltrane Changes
- Polychord
- Suonare outside
- Scale pentatoniche in applicazione avanzata
- Capacità di relazione con i ritmi dispari
Approccio contenutistico (approccio organistico all’armonizzazione)
- Accordi e scale diminuite in tutte le loro applicazioni
- Cambiamento del centro tonale mantenendo la melodia originale
- Parallelismi basso-melodia
- Contrappunti “monkiani”
- Differenziazione delle sezioni di una song
Trascrizione
- Di un piano solo (mano destra e mano sinistra)
Accenni sull’improvvisazione libera
Vedi prima annualità.
Esercizi: Left Hand Voicings su cadenza minore con improvvisazione della mano dx, modal exercise di Andy LaVerne sui modi della scala minore melodica, pattern sul II V I minore, sequenze di Barry Harris, esercizi di comping (da Rick Germanson).
Brano scritto: esecuzione di un brano scritto di difficoltà elevata (Trascrizione pianistica edita di Thelonious Monk o Bill Evans, Evolution Of Solo Jazz Piano di Bill Dobbins, Past Present & Futures di Chick Corea, Koln Concert part IIc di Keith Jarrett, Mint Jam degli Yellowjackets).
Armonizzazione: esecuzione di una song armonizzata fino a 5 voci (3 titoli proposti).
Improvvisazione: esecuzione in piano solo o in trio di un brano di un jazzista compositore (John Coltrane, Charles Mingus, Wayne Shorter, Joe Henderson, Sonny Rollins, Kenny Wheeler...) su una rosa di 6 titoli proposti.
Trascrizione: esecuzione su disco di un assolo concordata con il docente.
Prima vista