Disciplina attiva nei corsi seguenti (a):
Disciplina attiva nei corsi seguenti:
Modalità didattica: individuale
Primo anno: 36 ore di lezione, 489 ore di studio, 525 ore totali; modalità di verifica: esame
Secondo anno: 36 ore di lezione, 489 ore di studio, 525 ore totali; modalità di verifica: esame
Terzo anno: 30 ore di lezione, 420 ore di studio, 450 ore totali; modalità di verifica: esame
PROGRAMMI (clicca per aprirne il dettaglio)
Anno accademico: corrente
Docente: Vincenzo Taroni
Annualità: prima
Modalità di lezione: frontale
Lingua di insegnamento: italiano
METODI E CRITERI DI ACCERTAMENTO DEL PROFITTO
- Esecuzione di due tempi da una Suite di J.S. Bach per violoncello solo.
- Esecuzione di una Sonata antica.
- Esecuzione di uno studio di D. Popper estratto a sorte tra due presentati dal candidato.
- Esecuzione di un Concerto di epoca barocca o primo tempo di concerto per violoncello e orchestra di epoca successiva.
Ulteriori 6 crediti: esecuzione di tutta la Suite di cui al punto 1).
Anno accademico: corrente
Docente: Vincenzo Taroni
Annualità: seconda
Modalità di lezione: frontale
Lingua di insegnamento: italiano
METODI E CRITERI DI ACCERTAMENTO DEL PROFITTO
- Esecuzione di una Suite di J.S. Bach per violoncello solo.
- Esecuzione di un Concerto presentato dal candidato con esclusione del periodo barocco.
- Esecuzione di uno studio di D. Popper estratto a sorte tra due presentati dal candidato.
- Esecuzione di uno studio di F. Servais op. 11 presentato dal candidato.
Ulteriori 6 crediti: esecuzione di un importante brano dal Classico al Contemporaneo.
N.B.: non possono essere presentati brani già proposti in occasione degli esami precedenti.
Anno accademico: corrente
Docente: Vincenzo Taroni
Annualità: terza
Modalità di lezione: frontale
Lingua di insegnamento: italiano
METODI E CRITERI DI ACCERTAMENTO DEL PROFITTO
- Esecuzione di una Suite di J.S. Bach per violoncello solo scelta tra la quarta, la quinta e la sesta.
- Esecuzione di un Concerto presentato dal candidato con esclusione del periodo barocco.
- Esecuzione di uno studio di Gruetzmacher op. 38 II parte (dal n.15 al n.24).
- Esecuzione di uno dei 12 Capricci di Piatti a scelta del candidato.
- Esecuzione di una Sonata scelta dal candidato.
Ulteriori 6 crediti: esecuzione di un importante brano dal Classico al Contemporaneo.
N.B.: non possono essere presentati brani già proposti in occasione degli esami precedenti.