E' prevista una terza annualità (facoltativa) di 12 ore; programma da concordare con il docente della durata di 15/20 minuti in preparazione dell’esame.
A scelta fra questa bibliografia puramente indicativa
Scale:
- V. Mannino - Le scale per pianoforte
- T. Alati - Le scale per pianoforte con l’aggiunta degli arpeggi
Studi ed esercizi tratti dalle principali raccolte di didattica pianistica:
- H. Bertini - Studi op. 29 e 32
- J. B. Duvernoy - Studi op. 176 e op. 120
- E. Pozzoli - studi di facile meccanismo e di media difficoltà
- Czerny
- Heller
- Altre raccolte di studi, anche di autori moderni e/o contemporanei
Composizioni in stile contrappuntistico e/o del repertorio clavicembalistico:
- J. S. Bach - Quaderno di Anna Magdalena
- Scarlatti, Galuppi - Sonate
- Altri brani del repertorio barocco
Sonatine o altre composizione pianistiche:
- Sonate, fantasie e sonatine di Clementi, Haydn, Mozart e Beethoven, Kuhlau
Altre composizioni dall’800 ad oggi:
Chopin, Schumann, Schubert, Brahms, Casella, Grieg, Prokofieff, Shostakovic, Corea, Sakamoto, Pärt, Margola, Mendelssohn, Liszt, Bartók, Debussy, Kabalevsy, Čajkovskij (solo a titolo indicativo)
Programma d'esame:
• uno studio
• un brano dal repertorio clavicembalistico
• un tempo di sonatina o di sonata classica
• un brano a scelta dall’800 ai giorni nostri (anche più brani di una stessa raccolta pianistica)
• lettura a prima vista di un brano adeguato al livello
• brano/i d’insieme o a quattro mani, da eseguire con altro/i strumentista o cantante (anche trascrizioni)
A scelta fra questa bibliografia puramente indicativa
Composizioni in stile contrappuntistico o del repertorio clavicembalistico:
- J.S. Bach - Invenzioni a 2 e a 3 voci
- J.S. Bach - Scelta dalle suite Francesi o Inglesi, Clavicembalo ben temperato
- Scarlatti, Galuppi - Sonate
Altre composizione pianistiche:
- Sonate, fantasie e sonate di Clementi, Haydn, Mozart e Beethoven
- Chopin, Schumann, Schubert, Brahms, Casella, Grieg, Prokofieff, Shostakovic, Corea, Sakamoto Pärt, Mendelssohn, Liszt, Bartók, Debussy, Kabalevsy, Čajkovskij (solo a titolo indicativo)
Programma d'esame:
- una o più composizioni del repertorio pianistico
- lettura a prima vista di un brano adeguato al livello
- brano/i d’insieme o a quattro mani, da eseguire con altro/i strumentista o cantante (anche trascrizioni)
La durata del programma dovrà essere di 15/20 minuti