Discipline - triennio

Storia e storiografia della musica

Disciplina attiva nei corsi seguenti:
Canto (triennio) e Tecnico del suono (triennio)
Modalità didattica: collettiva
Primo anno: 36 ore di lezione, 114 ore di studio, 150 ore totali; modalità di verifica: esame
Secondo anno: 36 ore di lezione, 114 ore di studio, 150 ore totali; modalità di verifica: esame
Terzo anno: 36 ore di lezione, 114 ore di studio, 150 ore totali; modalità di verifica: esame

PROGRAMMI (clicca per aprirne il dettaglio)
Anno accademico: 2021-2022
Annualità: prima
Modalità di lezione: frontale
Lingua di insegnamento: italiano
CONTENUTI DEL CORSO
  1. I “cartoni preparatori” dell’opera in musica. Gli Intermedi de La Pellegrina, Le Nuove Musiche di Caccini
  2. L’avvento dell’opera. Il Rapimento di Cefalo (Sinfonia IV), le due Euridice di Peri e Caccini
  3. L’Euridice di Giulio Caccini: “Prologo”, “Al canto e al ballo”, “Antri c’hai miei lamenti”, “Per quel vago boschetto”, “Non piango e non sospiro”, Funeste spiagge”
  4. L’Orfeo di Claudio Monteverdi: “Toccata”, “Prologo”, “In un fiorito prato”, “Possente spirto”, i due Finali
  5. L’incoronazione di Poppea di Claudio Monteverdi I
  6. L’incoronazione di Poppea di Claudio Monteverdi II
  7. Il Giasone di Cavalli I
  8. Il Giasone di Cavalli II, la Rappresentazione di Anima et di Corpo di Emilio de’ Cavalieri
  9. Il pensiero musicale di Girolamo Frescobaldi I: Toccata prima dal Primo Libro delle Toccate, Cento partite sopra Passacagli
  10. Il pensiero musicale di Frescobaldi II: Toccata terza dal Primo Libro delle Toccate, Canzone quarta (Le chant des oiseaux di Clement Jannequin), Ricercare nono con quattro soggetti, Partite sopra il tema di Follia
  11. Il pensiero musicale di Frescobaldi III: Capriccio terzo sopra il Cucho, Fantasia prima su un soggetto (da I Fiori musicali)
  12. L’avvento della Sonata: La Sonata pian e forte e la Sonata XX di Giovanni Gabrieli, la Sonata Variata op. 8 e la Sonata a 3 violini in echo di Biagio Marini, la Sonata a 3 di Giovanni Paolo Cima, la Sonata a 2 op. XI di Giovanni Battista Vitali, la Sonata prima a 2 di Giovanni Bononcini
  13. Il magistero di Arcangelo Corelli: Sonata op. 1 n. 7, Sonata op. 2 n. 1, Sonata op. 5 n. 1. Sonata op. 5 n. 5, Sonata op. 5 n. 12. La Sinfonia a quattro di Bernardo Pasquini
  14. L’avvento del Concerto Grosso: il Concerto Grosso “La Follia” di Francesco geminiani, “Laudate Pueri” dai Salmi a 4 chori di Ludovico Grossi da Viadana, la Sonata n. 1 dal “Tributo armonico” di Georg Muffat, il Concerto Grosso n. 1 di Giovanni Lorenzo Gregori, il Concerto Grosso op. 6 n. 8 di Arcangelo Corelli
  15. La genesi del Concerto solistico. Il ruolo della Scula di San Petronio: la Sonata a cinque La Caprata di Maurizio Cazzati, i Concerti per tromba e per violino di Giuseppe Torelli
  16. L’evoluzione del concerto solistico e il ruolo della scuola veneziana: i Concerti per tromba e per violino di Tomaso Albinoni, i Concerti per violino di Giuseppe Tartini, Il Concerto “La Primavera” da Le Stagioni di Antonio Vivaldi, Il Concerto Grosso op. 3 n. 4 per quattro violini da l’Estro Armonico di Antonio Vivaldi
  17. La produzione vocale di Antonio Vivaldi: Ottone in villa (“Nacqui a gran sorte”, “Quanto m’alletta”, “Ah, ch’infelice sempre”), La Sena festeggiante (“Della Senna in su le sponde”), Judita Triumphans (“Armi, battaglie, vendette, furori”, “Giorno felice e propizio”)
Anno accademico: 2021-2022
Annualità: seconda
Modalità di lezione: frontale
Lingua di insegnamento: italiano
CONTENUTI DEL CORSO
  1. La Passione secondo Matteo di Johann Sebastian Bach (numeri 1-8)
  2. La Cantata “Sehet, welch eine Liebe” BWV e la “Cantata del Caffè” di Johann Sebastian Bach
  3. L’Offerta Musicale di Johann Sebastian Bach
  4. La Partita in re minore per violino solo di Johann Sebastian Bach
  5. I Concerti Brandeburghesi di Johann Sebastian Bach
  6. L’itinerario musicale di Georg Friedrich Handel I: Almira, la Passione secondo Giovanni, il Rodrigo, Il Trionfo del Tempo e del Disinganno
  7. L’itinerario musicale di Georg Friedrich Handel II: Armida abbandonata, La Resurrezione, Agrippina
  8. L’itinerario musicale di Georg Friedrich Handel III: il Rodrigo e il Te Deum di Utrecht
  9. L’itinerario musicale di Georg Friedrich Handel IV: Giulio Cesare e Orlando
  10. L’itinerario musicale di Georg Friedrich Handel V: Alcina, Jephte
  11. I caratteri dell’opera metastasiana: l’Artaserse di Leonardo Vinci
  12. Il superamento del modello dell’opera seria italiana: l’Orfeo e Euridice di Gluck: atto I scena prima, atto II, scena prima
  13. L’avvento dell’opera comica: Vespetta e Pimpinone di Tomaso Albinoni, L’impresario delle Canarie di Domenico Sarro, la Serva padrona di Giovanni Battista Pergolesi
  14. Lo sviluppo dell’idioma comico nell’opera italiana: Lo frate ‘nnamorato di Giovanni Battista Pergolesi, Il Filosofo di campagna di Baldassarre Galuppi
  15. Franz Joseph Haydn al servizio dei Principi Esterhazy: Il mondo della luna, il Trio per viola baryton n. 81, l’opera per marionette Philemon und Baucis, lo Stabat Mater
  16. La produzione sinfonica di Franz Joseph Haydn: “Le Matin”, la Sinfonia “degli Addii”, La Sinfonia “La Passione”, la Sinfonia n. 104 (London)
  17. I quartetti per archi di Franz Joseph Haydn: Quartetto op. 1 n. 1 (Adagio), Quartetto op. 20 n. 2 (Fuga), Quartetto op. 33 n. 1 (Finale), Quartetto op. 50 n. 1 (Allegro), Quartetto op. 76 n. 4 (Adagio), Quartetto op. 77 n. 1 (Allegro)
Anno accademico: 2021-2022
Annualità: terza
Modalità di lezione: frontale
Lingua di insegnamento: italiano
CONTENUTI DEL CORSO
  1. Il Fidelio di Ludwig van Beethoven: Ouverture Leonore n. 3, Aria di Leonore (atto I), il Coro dei prigionieri, Aria di Florestano (atto II), Finale
  2. Le Variazioni Diabelli di Ludwig van Beethoven
  3. La Sinfonia in re minore n. 9 di Ludwig van Beethoven
  4. Il Quartetto per archi in la minore op.132 di Ludwig van Beethoven
  5. La Sonata per pianoforte in do minore op. 111 di Ludwig van Beethoven
  6. L’universo liederistico di Franz Schubert: Erlkönig, Gretchen am Spinnrade, Gute Nacht (da Winterreise)
  7. L’osmosi tra lied e musica da camera nel pensiero musicale di Franz Schubert: Der Wanderer (lied) e la Wanderer Fantasie, Die Forelle (lied) e il Quintetto “Die Forelle”, La Morte e la Fanciulla (lied) e il Quartetto “La Morte e la Fanciulla”
  8. La musica da camera “pura” di Franz Schubert: Sonata “L’Arpeggione”, il Trio per pianoforte e archi op. 100 (Andante) e il Trio per pianoforte e archi op. 99 (primo movimento)
  9. La produzione sinfonica di Franz Schubert: Le Sinfonie n, 4, 5 e 8
  10. Schubert: l’ultimo anno I: La Messa n. 6 in mi bemolle maggiore, la Sonata per pianoforte in si bemolle maggiore D 960, la Sinfonia in do maggiore (“La Grande)
  11. Schubert l’ultimo anno II: Fuge D 952, Der Doppelgänger, Der Hirt aus dem Felsen, il Quintetto per archi in do maggiore
  12. Il teatro musicale di Gioachino Rossini e le relazioni tra opera seria e opera comica: le tre Ouvertures da Aureliano in Palmira, Elisabetta regina d’Inghilterra e Il barbiere di Siviglia, “Una voce poco fa” da Il barbiere di Siviglia, “Quanto è grato all’alma mia” da Elisabetta regina d’Inghilterra, “Non più mesta” da Cenerentola, “Di tanti palpiti” da Tancredi
  13. La produzione musicale “giovanile” di Felix Mendelssohn: l’Ottetto op. 20, l’Ouverture da “Il sogno di una notte di mezza estate”, la Ouverture da concerto “Le Ebridi”
  14. La scrittura sinfonica di Felix Mendelssohn: le Sinfonie n. 3 e n. 5
  15. Il linguaggio pianistico di Robert Schumann tra musica e letteratura: Papillon op. 2 e Carnaval op. 9
  16. La scrittura sinfonica di Robert Schumann: le Sinfonie n. 1 e 4
  17. The essential Chopin: il Concerto n. 1 in mi minore per pianoforte e orchestra, Il Concerto n. 2 in fa minore per pianoforte e orchestra, la Polonaise op. 53