Disciplina attiva nei corsi seguenti (a):
Arpa triennio
,
Arpa rinascimentale e barocca triennio
,
Basso elettrico triennio
,
Batteria e percussioni jazz triennio
,
Canto jazz triennio
,
Canto rinascimentale e barocco triennio
,
Chitarra triennio
,
Chitarra jazz triennio
,
Clarinetto triennio
,
Clarinetto jazz triennio
,
Clarinetto storico triennio
,
Clavicembalo e tastiere storiche triennio
,
Composizione triennio
,
Contrabbasso triennio
,
Contrabbasso jazz triennio
,
Cornetto triennio
,
Corno triennio
,
Corno naturale triennio
,
Didattica della musica triennio
,
Direzione di coro e composizione corale triennio
,
Fagotto triennio
,
Fagotto barocco triennio
,
Fisarmonica triennio
,
Flauto triennio
,
Flauto dolce triennio
,
Flauto traversiere triennio
,
Liuto triennio
,
Maestro collaboratore triennio
,
Musica vocale da camera triennio
,
Oboe triennio
,
Oboe barocco e classico triennio
,
Organo triennio
,
Pianoforte triennio
,
Pianoforte jazz triennio
,
Saxofono triennio
,
Saxofono jazz triennio
,
Strumenti a percussione triennio
,
Tromba triennio
,
Tromba jazz triennio
,
Tromba rinascimentale e barocca triennio
,
Trombone triennio
,
Trombone jazz triennio
,
Trombone rinascimentale e barocco triennio
,
Viola triennio
,
Viola da gamba triennio
,
Violino triennio
,
Violino barocco triennio
,
Violoncello triennio
e
Violoncello barocco triennio
Disciplina attiva nei corsi seguenti:
Modalità didattica: collettiva
Primo anno: 18 ore di lezione, 57 ore di studio, 75 ore totali; modalità di verifica: esame
PROGRAMMI (clicca per aprirne il dettaglio)
Anno accademico: corrente
Docente: Caterina Criscione, Docente: Sonia Ballarin
Modalità di lezione: frontale
Lingua di insegnamento: italiano
CONTENUTI DEL CORSO
Il Corso di Teoria musicale previsto per il primo anno del Triennio Accademico di primo livello si pone quale obiettivo principale lo sviluppo delle capacità di lettura ed interpretazione del testo musicale.
Si approfondiranno gli aspetti legati alla lettura ritmica, alla conoscenza, al riconoscimento ed alla riproposizione di frammenti di composizioni da repertori di diverse epoche e stili, dalla notazione tradizionale completa a quella contemporanea.
Dettati ritmici (a una e due parti, anche da ascolti di brani d’autore) di difficoltà medio alta progressiva.
Lavoro sull’acquisizione personale dei tempi metronomici.
Applicazione della lettura in setticlavio in relazione a partiture per strumenti traspositori.
METODI E CRITERI DI ACCERTAMENTO DEL PROFITTO
- Dettato ritmico a due parti
- Prova di lettura a prima vista di frammenti dal repertorio per strumenti traspositori
- Lettura ritmica di brani di difficoltà medio-alta comprendenti cambi di metro e gruppi
irregolari complessi