
Insegnamenti
Gabriele Giampaoletti si diploma in saxofono con il massimo dei voti nel 1988 presso il conservatorio “G. Rossini” di Fermo sotto la guida del M° F. Mondelci, in seguito si perfeziona con il M° J-M. Londeix. Ottiene premi in concorsi nazionali ed internazionali e svolge attività concertistica suonando in Italia per importanti associazioni musicali come: RAI (Festival Nuova Musica Italiana), RAI UNO, Gioventù Musicale d’ Italia, Centro Sanmarinese Studi Musicali, Ass. “R. Lipizer” di Gorizia, Amici della Musica, Estate Musicale Sorrentina, Camerata Musicale Irpina, A. GI. MUS., Accademia d’ Arte Lirica e Corale di Osimo, Opera Barga, Asolo Musica, etc... ed all’estero in paesi come Francia, Spagna, Inghilterra, Svizzera, Croazia. Collabora con l’ Orchestra Filarmonica Marchigiana, l’ Orchestra Internazionale d’ Italia, l’Orchestra del Teatro “La Fenice” di Venezia, l’ Orchestra Filarmonica delle Marche, e l’ Orchestra dell’Istituto Europeo diMusica sotto la direzione di Maestri come: D. Oren, F. Maestri, D. Renzetti, G. Meditz, G. Gaslini, K. Farrell, W. Proost, D. Chmura, N. Samale, suonando i più importanti soli orchestrali ed esibendosi più volte come solista. Interessato allo studio del clarinetto ottiene il diploma con il M°. U. Contrevi al conservatorio “G. Rossini” di Pesaro. La passione per il jazz lo porta a studiare con i Maestri T. Lama, A. Mancinelli e J. Walrath con cui è nato un cd live. Ha all’attivo incisioni discografiche per la KHO e per la Edipan.Attualmente l’ attività concertistica lo vede impegnato in diverse formazioni cameristiche dal duo all’ottetto. Ha partecipato sia in qualità di esecutore che di organizzatore, al “X° Congresso Mondiale del Saxofono” svoltosi a Pesaro nel 1992, mentre nel settembre del 1997 ha rappresentato l’Italia con il suo quartetto, in occasione dell’ “XI° Congresso Mondiale del Saxofono” svoltosi a Valencia. L’ attività didattica lo vede impegnato sin dal 1988 nella divulgazione dello studio del saxofono classico. Nel 1991 ha conseguito l’abilitazione per l’insegnamento del saxofono presso i conservatori di musica e attualmente è titolare di cattedra presso il conservatorio “B. Maderna” di Cesena.