Docenti

Gianfranco Placci

Fotografia
Gianfranco Placci
Dipartimenti di appartenenza
Musica d’insieme
Canto e teatro musicale
Settori disciplinari
Esercitazioni corali

Insegnamenti

Biografia

Nato a Faenza (Ravenna) il 7 marzo 1961, ha studiato presso il Conservatorio “G.B. Martini” di Bologna ed è diplomato in: Pianoforte sotto la guida di M. Donadoni Omodeo; Musica Corale e Direzione di Coro sotto la guida del M° C. Fantini; Direzione d’Orchestra sotto la guida del M° Maurizio Benini. Ha inoltre studiato composizione presso il Conservatorio “G.B. Martini” di Bologna sotto la guida del M° C. Fantini e del M° F. Carluccio vincendo nel 1988 il Premio di Composizione “G. Noferini”. Si è specializzato nel canto lirico con la celebre cantante Pia Tassinari e nel repertorio lirico col M° Ino Savinie il M° Leone Magiera. In questo ambito, sia come pianista accompagnatore e sia come direttore d’orchestra, ha accompagnato molti cantanti tra i quali Pietro Ballo, Anna Maria Chiuri, Ildebrando D’Arcangelo, Alberto Gazzale, Bonaldo Giaiotti, Nicola Martinucci, Leo Nucci, Katia Ricciarelli, Alessandro Safina, Fabio Sartori, Chiara Taigi, Wilma Vernocchi. Svolge attività concertistica come pianista accompagnatore, direttore di coro e d'orchestra ed ha partecipato a registrazioni televisive per le reti Rai e Mediaset. Compositore ed arrangiatore, ha scritto brani musicali per coro, per pianoforte, per canto e pianoforte, per ensemble vocali e strumentali e per orchestra. Ha arrangiato e diretto brani musicali per orchestra per Lucio Dalla, Gino Paoli, Amii Stewart, Serena Autieri ed inoltre, sempre come arrangiatore ed esecutore, ha realizzato le musiche di due CD per pianoforte per Alfonso Rega. Ha collaborato attivamente, per la realizzazione di importanti spettacoli musicali, con personaggi dello spettacolo e della televisione come Pippo Baudo, Fabrizio Frizzi, Paola Saluzzi, Mario Lavezzi. È stato Direttore del Coro e Direttore Artistico dell’Associazione Culturale “Lauda Sion” di Faenza dalla sua fondazione nel 1990 fino al 2011. Per tale Associazione, ha riscoperto e diretto nel 1998 (prima esecuzione mondiale)e nel 1999,la partitura del “Miserere in fa minore” per soli, coro e orchestra di Giuseppe Sarti. Il live del concerto è stato inciso in CD dalla Casa Discografica Dynamic. È stato il promotore e coordinatore del Convegno Nazionale degli insegnanti di Esercitazioni Corali nei Conservatori di Stato tenutosi a Ferrara nel 2012 e 2013.Ha portato la cultura musicale all’interno della Casa Circondariale di Ferrara ideando e coordinando il progetto “il mio canto libero” per il Conservatorio di Ferrara elaborando ed eseguendo tra l’altro al Teatro Comunale “C. Abbado” di Ferrara nel 2016, le musiche del Combattimento di Tancredi e Clorinda di Monteverdi cantate dai detenuti in “Me che libero nacqui al carcer danno” tratto dalla “Gerusalemme Liberata” di Torquato Tasso. Ha lavorato nell’ambito della coralità infantile, gestendo e conducendo vari progetti e in tale ambito ha composto e diretto la Fiaba musicale “Le avventure di Ciecio” per canto, coro ed orchestra eseguita al Teatro Comunale “C. Abbado” di Ferrara. Vincitore di cattedra per l’insegnamento nei Conservatori di Stato sia per “Pianista accompagnatore” e sia per “Esercitazioni Corali”, dopo aver prestato la propria attività professionale per oltre vent’anni presso il Conservatorio di Ferrara, insegna attualmente presso il Conservatorio “B. Maderna” di Cesena: Formazione Corale, Musica d’insieme vocale e repertorio corale, Direzione corale e concertazione corale, Musica da camera per cantanti e dirige il coro delle Voci bianche del Conservatorio.