
Insegnamenti
Dopo il diploma alla Schola Cantorum Basiliensis in flauto dolce (con C. Steinmann) e fagotti storici (D. Agrell e J. Borras), vince il Premio della Fondazione Friedl Wald (2005), il Premio ASRI (2009) ed il Premio della Fondazione Kiefer Hablitzel (2014). Collabora sia come flautista che come fagottista con I Barocchisti (D. Fasolis), Il Giardino Armonico (G. Antonini), Accademia Bizantina (O. Dantone), La Divina Armonia (L. Ghielmi), Ensemble Claudiana (L. Pianca) e altri. Come solista si è esibita in prestigiosi contesti internazionali come la New York Carnegie Hall, il Menuhin Festival Gstaad, lo Schleswig Holstein Musikfestival, le Settimane Musicali di Ascona, la Victoria Hall di Ginevra. Nel 2012 ha collaborato con i Berliner Philharmoniker per un programma dedicato a Vivaldi, diretto da Andrea Marcon. Dal 2015 partecipa in qualità di coach a progetti orchestrali dedicati alla prassi esecutiva storica presso il Conservatorio della Svizzera Italiana, dov’è anche corresponsabile di Formazione. Ha inoltre tenuto un Workshop sul repertorio strumentale del Seicento Italiano per la classe di flauto dolce della Schola Cantorum Basiliensis nel 2019. È fondatrice e direttrice dell'Ensemble Concerto Scirocco, col quale svolge un’intensa attività concertistica e discografica dal 2010. È direttrice del Festival CaronAntica, una rassegna concertistica dedicata al repertorio antico che si svolge nel borgo storico di Carona, nei pressi di Lugano. Ha partecipato a incisioni discografiche per Deutsche Grammophon, Virgin Classics, Decca, Deutsche Harmonia Mundi, Arcana, Naïve, Ricercar, Alpha e CPO.