
Insegnamenti
Nicoletta Andreuccetti ha studiato pianoforte e didattica della musica al Conservatorio di Musica di Cagliari, musica elettronica al Conservatorio di Musica di Firenze, composizione con M. Bonifacio e A. Solbiati alla Civica Scuola Claudio Abbado di Milano e si è perfezionata all’Accademia Musicale Pescarese con Ivan Fedele. Ha frequentato, inoltre, masterclass di composizione con H. Dufourt, B. Mantovani e S. Sciarrino e fatto parte del progetto di alfabetizzazione musicale con le nuove tecnologie di Tempo Reale promosso da Luciano Berio.
Nicoletta Andreuccetti ha arricchito la sua formazione musicale coltivando una molteplicità di interessi che vanno dalla musicologia all’estetica e alla pedagogia della musica. Attualmente, sta completando il dottorato di ricerca in musicologia all’Università di Tours e all’Università di Pavia dedicato all’applicazione della sintesi per modelli fisici alle pratiche compositive. Ha ottenuto riconoscimenti in concorsi nazionali e internazionali, tra cui il I premio assoluto all’International Electroacoustic Music Competition Musica Nova (Praga 2009), il I premio assoluto al Dutch Harp Composition Contest (Utrecht 2012). La sua musica è eseguita nei più importanti festival internazionali, tra cui, più recentemente: Biennale di Venezia, Teatro La Fenice, I Pomeriggi Musicali (Milano), EMUFest – International Electroacoustic Music Festival (Roma), Achantes Festival (Metz, Parigi), Festival Cantar di Pietre-RSI (Radio-Televisione Svizzera italiana), Festival Music and Performing Arts (New York University), Music Biennale Zagreb, ISCM World New Music Days Festival (Vancouver), NWEAMO Festival (Tokyo), ICMC World New Music Days, XIX London New Wind Festival, Kyiv Contemporary Music Days, New Horizons Music Festival (USA), Mixtur (Barcellona), Bienal de Fin del Mundo (Cile).
Nel 2020 ha pubblicato la monografia A due voci. L'interazione dialogante nella educazione musicale del Rinascimento. Uno sguardo pedagogico tra passato e futuro, edita dalla LIM.