- Martedì 31 Gennaio 2023, 10:00 - 18:00
- Mercoledì 1 Febbraio 2023, 10:00 - 18:00
- Giovedì 2 Febbraio 2023, 10:00 - 18:00

Con la partecipazione di
Aldo Orvieto, pianoforte
Alvise Vidolin, live electronics
Programma
Martedì 31 gennaio
10:00 – 13:00 Introduzione al workshop, montaggio e prove tecniche dell’impianto audio, preparazione del pianoforte.
15:00 – 18:00 analisi di Nicola Sani, No landscape (2012), per pianoforte e live electronics
Mercoledì 1 febbraio
10:00 – 13:00 analisi di Nicola Sani, Concetto spaziale: attese (1997) per pianoforte amplificato e nastro magnetico; analisi di Luigi Nono ... sofferte onde serene ... (1977) per pianoforte e nastro.
15:00 – 18:00 analisi di Giacinto Scelsi, AITSI (1974), per pianoforte amplificato; Nicola Sani, A Francesca Fortuna ... Atmend nach seligem Lauf, auf nichts zu, ins Freie... (2019) per pianoforte e elettronica
Giovedì 2 febbraio
10:00 – 13:00 analisi di Nicola Sani, Unstable Terra (2022), per pianoforte, live electronics e fixed media
15:00 – 18:00 prova generale aperta del concerto
Il seminario è rivolto ad allievi interni ed esterni
Partecipazione gratuita
Iscrizioni entro: 27.01.2023 fino a raggiungimento posti disponibili
Modulo anagrafica allievi esterni, da tornare compilato alla mail eventi@conservatoriomaderna.it
DOVE:
Conservatorio di Musica B. Maderna, Sala DallapiccolaCorso Comandini 1
47521 Cesena FC
Italia
