Ripresa attività didattica

Didattica e studenti

Gentili Studenti e Professori,
termina questa settimana la sospensione delle attività didattiche come da precedente circolare.

Per la ripresa delle lezioni il 15 di marzo il CA ha preso in considerazione il posizionamento della Regione Emilia Romagna in zona rossa da parte dell’Ordinanza Regionale del 6.03.2021, nonché i riferimenti in essa contenuti all’autonomia delle Istituzioni AFAM relativamente alla riorganizzazione didattica in ordine alla necessità di svolgere alcune attività formative in presenza, ribadendo la convinzione che la didattica a distanza non possa sostituire l’apprendimento di competenze musicali di alto livello quali quelle che appartengono all’Alta Formazione nella stragrande maggioranza delle discipline.

Le misure adottate sono le seguenti:

  • Dal 15 marzo sono riprese le lezioni individuali di strumento e canto in presenza.
  • Sono altresì da svolgersi in presenza le lezioni d’insieme a piccoli gruppi (massimo 5 componenti e soltanto se è possibile in ordine alla disponibilità delle aule e alla loro capienza).
  • Sono sospese fintanto perduri la zona rossa nella Romagna le attività d’insieme con gruppi numerosi (coro, orchestra, big band, improvvisazione musicale, consapevolezza corporea, ecc.).
  • Sono da svolgersi in remoto le attività formative già da tempo programmate secondo tale modalità, nonché tutte le lezioni di gruppo di solfeggio, composizione, armonia, musica elettronica.
  • E’ consentito lo studio individuale in Conservatorio ai soli allievi autorizzati (come da precedente avviso). La referente delle aule è Lisa Branzanti (e non più Samantha Severi).

Il Conservatorio sta facendo ogni sforzo possibile per garantire continuità all’attività didattica, ma perché ciò sia possibile è necessario che il protocollo di sicurezza sia rispettato con rigore da tutti.

Chiedo pertanto la vostra collaborazione, Studenti e Professori, nel rispettare e far rispettare le regole indicate, invitandovi se lo ritenete necessario a consultare il DVR pubblicato sul sito:

  • La mascherina deve essere indossata sempre, sia all’interno che nell’immediatezza esterna dei locali del Conservatorio, le uniche eccezioni sono le lezioni di Canto e Strumenti a Fiato durante le quali i docenti e gli allievi le possono abbassare, a turno, se cantano/suonano.
  • Igienizzare frequentemente le mani.
  • Rispettare il distanziamento interpersonale sempre.
  • Non trattenersi nei locali del Conservatorio, o nelle zone esterne, se non per il tempo strettamente necessario alla lezione o allo studio individuale, evitando quanto più possibile di consumare pasti nei locali comuni.
  • Accedere al Conservatorio sempre e soltanto se si ha una prenotazione dell’aula, o per studio o per lezione e accertarsi sempre che l’attività da svolgere sia consentita dalla capienza prevista dall’aula.
  • E’ possibile raggiungere il Conservatorio da qualsiasi regione d’Italia per attività lavorative e di studio, anche in caso di limitazioni alla mobilità fra regioni o fra comuni; valutare invece sempre preventivamente le modalità per gli spostamenti dall’estero sul sito www.viaggiaresicuri.it.