
Verifica i giorni di presenza sulla pagina della Biblioteca.
Laureato in lettere con indirizzo storia della musica e diplomato in violino, entra nell'autunno del 2001 nel mondo delle biblioteche musicali come catalogatore e nel corso degli anni lavora a Milano, Torino, Parma, Brescia, Pesaro e Como. Al contempo l'impegno come webmaster della IAML (International Association of Music Libraries and Archives) gli permette di stringere relazioni con colleghi da tutto il mondo.
Grazie all'interesse personale coltivato per le applicazioni del digitale in ambito bibliotecario, contribuisce alla realizzazione delle Digital Libraries del Conservatorio di Milano, della Biblioteca Ambrosiana di Milano e della biblioteca Nazionale di Napoli, lavora alla nuova versione della Digital Library dell'Università di Roma La Sapienza e al Museo Virtuale delle Banche Italiane, più recentemente collabora alle Digital Library della Biblioteca Universitaria di Genova e dell'Università di Macerata.
Responsabile della progettazione e realizzazione della base dati e del sito che ospita il progetto Clori Archivio della Cantata Italiana, ne ha curato nel 2021 il completo rifacimento.
Dal 2016 è responsabile dell'organizzazione e catalogazione della biblioteca dell'Accademia del Teatro alla Scala e nello stesso anno diventa responsabile informatico per il Sistema Bibliotecario del comune e della provincia di Reggio Emilia, per il quale nel 2020 contribuisce alla progettazione e realizzazione della migrazione del catalogo al nuovo sistema gestionale Sebina Next.
Dal gennaio 2021 è docente bibliotecario a tempo determinato presso il Conservatorio di Musica di Cesena.