Docenti

Riccardo Tanesini

Fotografia
Riccardo Tanesini
Dipartimenti di appartenenza
Teoria, analisi e composizione
Settori disciplinari
Teoria, ritmica e percezione musicale
Biografia

Riccardo Tanesini ha conseguito i diplomi di organo e composizione organistica, composizione e clavicembalo.
È stato allievo, corso triennale, del clavicembalista Alfonso Fedi, definito da G. Leonhardt suo miglior allievo italiano, presso la Scuola di Musica di Fiesole dove ha vinto una borsa di studio.
È risultato vincitore (secondo classificato) al 1° Concorso Nazionale di Clavicembalo "G. Gambi" di Pesaro.
Vincitore nel 1990 al concorso nazionale con esami e titoli per l'insegnamento nei Conservatori Superiori di Studi Musicali italiani.
Ha effettuato centinaia di concerti in importanti rassegne e festival alle tastiere di celebri organi e clavicembali storici.
Ha pubblicato un metodo per l'insegnamento del dettato armonico, la completa catalogazione degli organi storici della diocesi di Faenza e altri testi di teoria e lettura musicale.
Ha realizzato al clavicembalo numerose registrazioni: l'integrale delle Partite del Primo Libro di Girolamo Frescobaldi, l'opera completa dei Balli d'Arpicordo di Marco Facoli, l'integrale delle 7 Toccate per clavicembalo e dei 6 concerti Brandenburghesi di Johann Sebastian Bach e come continuista al clavicembalo l'integrale dei 12 concerti "L'Estro Armonico" di Antonio Vivaldi.
Ha recentemente eseguito l'integrale del Clavicembalo Ben Temperato di Bach In tre concerti in un' unica giornata.
È stato titolare di una Cattedra di Teoria della musica presso il Conservatorio Superiore di Studi Musicali "L. Campiani" di Mantova fino al 2010 e successivamente presso il "G.Rossini "di Pesaro dove ha insegnato anche clavicembalo e basso continuo.
Attualmente insegna al Conservatorio "B. Maderna" di Cesena.